• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

L’effetto Suez si sta abbattendo adesso sull’autotrasporto europeo

Oltre un milione di carichi attendono di essere urgentemente evasi dalla logistica europea. Lo evidenzia Timocom parlando di questo fenomeno – destinato ad aggravarsi nelle prossime settimane – come dell’effetto ‘farfalla’ di Suez, che si è reso pienamente visibile nel Vecchio Continente a distanza di diverse settimane dall’incidente occorso alla Ever Given nel canale. In […]

di
7 Giugno 2021
Stampa
Interporto Trieste – veduta aerea – camion (6)

Oltre un milione di carichi attendono di essere urgentemente evasi dalla logistica europea. Lo evidenzia Timocom parlando di questo fenomeno – destinato ad aggravarsi nelle prossime settimane – come dell’effetto ‘farfalla’ di Suez, che si è reso pienamente visibile nel Vecchio Continente a distanza di diverse settimane dall’incidente occorso alla Ever Given nel canale.
In sostanza, secondo Gunnar Gburek, portavoce di Timocom, sull’Europa si sta ora riversando un’enorme quantità di merce che però trova a sua disposizione scarsa disponibilità di mezzi.

Più nel concreto, secondo il barometro di Timocom nel primo trimestre 2021 sono stati registrati oltre 10 milioni di inserimenti di carichi in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ovvero il 58% in più. Aumenti “esponenziali” sono in particolare quelli riscontrati in Germania, Polonia e Francia, anche per via della crescita delle spese in consumi che hanno in parte preso il posto di quelle in servizi.

Secondo la società ad aggiungere pressione sull’autotrasporto sono anche le carenze di risorse che si osservano nella navigazione interna e nel trasporto ferroviario. “Le code alle rampe di carico continuano a causare ritardi e, per i trasportatori, si traducono spesso in un aumento di viaggi a vuoto prima del trasporto successivo. La carenza sproporzionata di veicoli si sta ripercuotendo sull’intero comparto industriale e commerciale a livello quasi capillare”.

“A questo si aggiunge il fatto che il numero di veicoli disponibili per il cosiddetto post-trasporto marittimo era già limitato ben prima dell’incidente della portacontainer Ever Given” ha aggiunto Gburek, che poi ha evidenziato l’utilità delle borse carichi nel far fronte a situazioni critiche come queste.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Torino Sito
Nuovo codice degli appalti e sostenibilità ambientale delle infrastrutture: cosa manca
L'analisi di Lorenzo Orsenico che presiede l’associazione tecnico-scientifica che annovera oltre 80 soci collettivi riunendo tutte le tipologie di operatori…
  • AIS
  • Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Nuovo Codice degli Appalti
3
Economia
22 Settembre 2023
Container
Noli container Cina – Italia ancora in picchiata: spedizioni sotto i 1.600 dollari
Nell'ultima settimana Drewry rileva un nuovo calo importante (-10%) delle tariffe per la tratta Shanghai - Genova
  • container
  • Drewry
  • Shanghai Genova
2
Trasporti
22 Settembre 2023
Villamarzana magazzino . centro logistico
Colliers Italia advisor nella locazione di un hub logistico a Rovigo di Bnp Paribas Reim Italy
Il complesso da 44.800 metri quadriIl sarà affittatio a un primario operatore nazionale che gestirà la merce per conto di…
  • Colliers Italia
  • Faustino Musicco
  • magazzino
  • Villamarzana
1
Immobiliare
22 Settembre 2023
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)