• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Cooperative e logistica: per i sindacati confederali quello di Dhl Supply Chain non è un caso isolato

Il sequestro di 20 milioni di euro operato dalla Guardia di Finanza nei confronti di Dhl supply Chain su ordine della procura di Milano per una presunta maxi frode sull’Iva collegata all’utilizzo di ‘finte’ cooperative per evadere anche i contributi previdenziali ha, com’era inevitabile, fatto molto discutere. Fra gli altri sono intervenuti sul i sindacati […]

di
9 Giugno 2021
Stampa

Il sequestro di 20 milioni di euro operato dalla Guardia di Finanza nei confronti di Dhl supply Chain su ordine della procura di Milano per una presunta maxi frode sull’Iva collegata all’utilizzo di ‘finte’ cooperative per evadere anche i contributi previdenziali ha, com’era inevitabile, fatto molto discutere.

Fra gli altri sono intervenuti sul i sindacati confederali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti ricordando in primis che “dall’inchiesta emergerebbe che attraverso società di intermediazione e finte cooperative sarebbero stati creati ‘meri serbatoi di manodopera’, il cui scopo ultimo, fra gli altri, sarebbe stato quello di abbassare artatamente i costi, non versando tanto l’Iva quanto i contributi dei lavoratori”.

I sindacati poi hanno aggiunto: “Al netto del caso specifico, sul quale la magistratura ci auguriamo faccia al più presto piena luce, sono anni che, purtroppo, denunciamo pubblicamente come troppe volte dietro al nobile concetto di ‘cooperativa’ si nascondano vere e proprie attività illegali alle quali corrispondono trattamenti dei lavoratori letteralmente indecorosi. Quello che fa veramente male, purtroppo, è l’ipocrisia di chi oggi si scandalizza ma sino a ieri si ostinava a non vedere quanto, nel mondo degli appalti, accade quotidianamente: dalla mancata applicazione dei contratti nazionali a veri e propri episodi di chiara matrice illegale”.

La conclusione di Fit Cisl, Filt Cgil e Uiltrasporti è questa: “Non ci sfuggono, per quanto sopra, la precise responsabilità anche di Dhl Supply Chain in qualità di committenza, in virtù delle molte sollecitazioni al rispetto delle regole e della legalità, fatte negli anni, dalle organizzazioni sindacali confederali. In Italia la prepotenza dei pochi prospera sulla quiescenza dei tanti. Noi non siamo fra questi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Manodopera nella logistica e presunta frode: per Dhl Supply Chain sequestro da 20 milioni di euro

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version