• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Export della metalmeccanica a +8,9% nel primo trimestre 2021, ma preoccupa la reperibilità delle materie prime

Nel primo trimestre del 2021 i volumi di produzione della metalmeccanica italiana sono cresciuti del 15,6% sullo stesso periodo dell’anno precedente e dello 0,8% rispetto all’ultimo trimestre del 2020. Lo evidenzia l’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica, giunta alla sua 158ª edizione. “Va tuttavia sottolineato – ha osservato Fabio Astori, Vice Presidente dell’associazione – che […]

di
14 Giugno 2021
Stampa

Nel primo trimestre del 2021 i volumi di produzione della metalmeccanica italiana sono cresciuti del 15,6% sullo stesso periodo dell’anno precedente e dello 0,8% rispetto all’ultimo trimestre del 2020. Lo evidenzia l’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica, giunta alla sua 158ª edizione.
“Va tuttavia sottolineato – ha osservato Fabio Astori, Vice Presidente dell’associazione – che i dati positivi rilevati si basano sul raffronto tra marzo 2021 e marzo 2020, primo mese del lockdown che ha poi determinato il più grande calo della produzione e del fatturato mai registrato nel nostro Settore dal dopoguerra. C’è quindi ancora tanta strada da fare per tornare a parlare di crescita e sviluppo”.

Sui buoni risultati ha influito, oltre al miglioramento della domanda interna, anche la ripresa del commercio mondiale. Nel primo trimestre del 2021 le esportazioni metalmeccaniche italiane sono cresciute dell’8,9% (quindi più della media del +4,6% rilevata per l’intera economia) e le importazioni del 15,1%. In particolare è aumentato a doppia cifra l’export verso i principali partner europei quali Germania (+22,3%), Francia (+15,1%) e Spagna (+14,3%), così come quello verso la Cina (+48,0%) mentre sono diminuiti i flussi verso gli Stati Uniti (-20,0%). Secondo un campione di imprese intervistate per l’indagine, sono possibili inoltre a breve ulteriori recuperi dell’attività produttiva ma permane un clima d’incertezza strettamente connesso all’evoluzione della pandemia, della campagna vaccinale, così come alle difficoltà nel trovare profili professionali qualificati e a reperibilità e costi delle materie prime.

“Oggi, dai dati raccolti, risulta che la gran parte delle imprese partecipanti all’indagine (84%) ha risentito del rincaro dei prezzi dei metalli e dei semilavorati in metallo utilizzati nei processi produttivi e l’incremento dei costi di produzione nel 60% dei casi determinerà sia un aumento dei prezzi di vendita sia una riduzione dei margini di profitto” ha commentato Astori. “Il 54% delle imprese ha, inoltre, dichiarato di avere difficoltà di approvvigionamento dei metalli e semilavorati in metallo a causa della loro scarsità sul mercato e in alcuni casi anche per la bassa qualità dell’offerta. La difficile situazione in atto potrà determinare addirittura un’interruzione dell’attività produttiva, così come dichiarato dal 14% delle imprese partecipanti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version