• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nella logistica di Kerakoll più treni con Dinazzano Po e un nuovo collegamento con Frosinone

Ci sono il consolidamento degli attuali servizi ferroviari, ulteriori investimenti e l’avvio di un nuovo treno fra Centro Italia ed Emilia Romagna fra le novità raccontate da Marco Cuoghi, supply chain leader di Kerakoll in questa videointervista che anticipa il convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso dal cluster intermodale regionale […]

di
27 Giugno 2021
Stampa
Kerakoll container

Ci sono il consolidamento degli attuali servizi ferroviari, ulteriori investimenti e l’avvio di un nuovo treno fra Centro Italia ed Emilia Romagna fra le novità raccontate da Marco Cuoghi, supply chain leader di Kerakoll in questa videointervista che anticipa il convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso dal cluster intermodale regionale ER.I.C. e in programma a Bologna il prossimo 7 luglio.

Kerakoll è una società che opera nel settore dei materiali sostenibili per l’edilizia per costruzioni e ristrutturazioni di qualsiasi edificio; ha un fatturato di circa mezzo miliardo di euro, con una quota del 45% sui mercati esteri, ed è presenti in 12 paesi in giro per il mondo, dal Brasile all’India.

“Nel 2007 abbiamo deciso di avviare una nuova modalità di trasporto sostenibile che ci ha portato oggi ad avere due tratte ferroviarie attive: la Minucciano (Lucca) – Dinazzano (Reggo Emilia) e la Piacenza – Dinazzano con un traffico a regime di circa 320 treni all’anno” ha spiegato Cuoghi. Oltre a ciò ha spiegato più nel dettaglio che vengono tasportati carbonato di calcio e sabbia per il ciclo produttivo e il partner logistico è il l’inland terminal Dinazzano Po e il processo è interamente di Kerakoll.

Fino ad oggi sono stati tolti dalla strada 6mila tir ogni anno, che diventeranno 11mila nel 2021 con la stabilizzazione della tratta Piacenza – Dinazzano. Un’ulteriore tratta è quella destinata al trasporto di argille dal porto di Ravenna a Dinazzano, è stata avviata in partnership con Dinazzano Po.

Rispetto a un trasporto intermodale standard, in questi progetti l’elemento innovativo è stata la co-progettazione e realizzazione degli scali ferroviari per soddisfare l’esigenze logistiche di Kerakoll. “Si tratta di esempi di successo di coprogettazione pubblico-privata che hanno portato alla realizzazione di progetti che molto probabilmente i singoli attori del processo non sarebbero stati in grado di portare a compimento” ha sottolineato Cuoghi.

Che infine ha preannunciato come i progetti dell’azienda per il futuro andranno sempre più in questa direzione: “Investiremo nella realizzazione di un nuovo scalo ferroviario per aumentare e rendere più sostenibili i flussi dalla Garfagnana a Dinazzano, il consolidamento dello scalo di Piacenza completando le infrastrutture necessarie. Infine stiamo definendo gli ultimi dettagli per il lancio di un nuovo progetto intermodale per il trasporto di inerti da Frosinone a Dinazzano”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Amazon worker
Oltre 64mila gli ingressi nella logistica italiana a luglio
Il comparto assorbirà nel mese l'11% della nuova forza lavoro in ingresso nel mercato del lavoro del paese
  • logistica italiana
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Ricerche & Studi
14 Luglio 2025
Gel Proximity Rimini
A Rimini un locker refrigerato per consegne al settore HoReCa
Al via un progetto del Comune romagnolo, con sostegno Pnrr, per un hub multioperatore
  • HoReCa
  • Pnrr
  • Rimini
1
Logistica
14 Luglio 2025
Gli Aceri Trecate
Interamente locato il nuovo hub logistico Gli Aceri di Trecate
Nel polo, concepito inizialmente come multitenant, si è insediata come unico inquilino una società che realizza packaging di lusso
  • Dils
  • Gli ACeri
  • Kervis
  • packaging
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Magazzino interno
Arcene pronta ad accogliere un nuovo polo logistico
Il comune bergamasco dà un primo via libera a un progetto per un magazzino da 20mila metri quadrati
  • Arcene
  • Immobiliare logistico
  • Officine Mak
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Falteri Davide NC 9270
Federlogistica: “Una cabina di regia tra associazioni ed enti contro i danni dei dazi”
L’associazione stima una possibile perdita di 15 miliardi di export, che graverà in particolare su agroalimentare, meccanica, farmaceutica
  • dazi
  • Falteri
  • Federlogistica
1
Politica
14 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)