• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Aumenta nel primo semestre 2021 la velocità delle portacontainer

La società di analisi di mercato VesselsValue ha scelto il termine ‘trionfo’ per descrivere l’attuale momento d’oro vissuto dal trasporto container sotto diversi profili. Dagli ordini di nuove navi alle compravendite per passare alle rate di nolo, i primi sei mesi del 2021 sono stati infatti caratterizzati da livelli record. Parallelamente, si è assitito a […]

di
22 Luglio 2021
Stampa
Nave portacontainer Hapag Lloyd

La società di analisi di mercato VesselsValue ha scelto il termine ‘trionfo’ per descrivere l’attuale momento d’oro vissuto dal trasporto container sotto diversi profili. Dagli ordini di nuove navi alle compravendite per passare alle rate di nolo, i primi sei mesi del 2021 sono stati infatti caratterizzati da livelli record. Parallelamente, si è assitito a un incremento della velocità e della distanza percorsa in media dalle navi.

Cominciando con le nuove costruzioni, il primo semestre dell’anno si è chiuso con 286 ordini di portacontainer, il 790% in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Ma il mercato delle portacontainer è risultato fiorente nel semestre anche dal punto di vista delle compravendite (+780% rispetto ai primi sei mesi del 2020), anche per via dei livelli elevati dei noli di time-charter, che hanno spinto ad esempio Msc a optare per rilevare navi anziché ricorrere ai noleggi. Un esempio citato nell’analisi di VesselsValue è l’acquisizione (da Hyundai) per 50,5 milioni di dollari della Mexico, nave da 4.839 Teu costruita nel 2002, operazione vantaggiosa dato che il noleggio di una unità simile agli attuali prezzi di mercato sarebbe costato alla compagnia elvetica circa 70 milioni. Queste dinamiche hanno portato parallelamente alla crescita del valore di navi second hand. Per fare un esempio, una Panamax di 15 anni di età alla fine di marzo valeva 30 milioni di dollari, mentre ora il suo prezzo è di circa 48.

Altre due dinamiche osservate nell’analisi sono infine quelle relative alla velocità e alle distanze percorse in media dalle navi. A giugno, secondo VesselsValue, in media le portacontainer hanno viaggiato a 14,7 nodi, con un incremento del 5,2% su quanto registrato un anno prima, con un picco raggiunto in particolare dalle unità New Panamax di 16,37 nodi. Contemporaneamente hanno continuato ad aumentare le miglia per Teu, che in giugno hanno raggiunto la cifra di 161,9 miliardi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Lulu Group Malpensa
Apre a Malpensa l’hub per l’export di cibo made in Italy di Lulu Group
Nella struttura saranno gestiti gli approvvigionamenti verso 255 punti di vendita esteri della catena di supermercati
  • export cibo
  • food
  • Ice
  • Lulu Group
  • Malpensa
  • Worlds Trade Center
1
Logistica
21 Settembre 2023
Marchiol Spa
Completato il nuovo centro logistico automatizzato di Marchiol
La realizzazione dell'impianto, che sorge a Roncade, nel Trevigiano, è stata supportata da Bnp Paribas
  • Bnp Paribas
  • distribuzione
  • Marchiol
1
Logistica
21 Settembre 2023
Glp Valsamoggia rendering
Prima locazione conclusa nel polo logistico di Valsamoggia
Glp annuncia un accordo con Ncv per l’affitto di un’area di 23mila metri quadrati
  • Glp
  • magazzino
  • Ncv
  • valsamoggia
1
Logistica
21 Settembre 2023
Villamarzana Italtrans
Italtrans si espande con un magazzino nel Rodigino
La locazione dell’asset, di circa 44.800 metri quadrati, è stata curata da Savills Italy
  • ItalTrans
  • logistica
  • Savills
1
Logistica
20 Settembre 2023
Mercitalia treno trasporto merci
Logistica: ai primi 10 operatori italiani va il 12% dei ricavi
La quota è cresciuta dal 2020 a questa parte per effetto, secondo Randstad Research, della pandemia
  • logistica
  • Randstad Research
  • studio
2
Economia
19 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)