• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Aumenta nel primo semestre 2021 la velocità delle portacontainer

La società di analisi di mercato VesselsValue ha scelto il termine ‘trionfo’ per descrivere l’attuale momento d’oro vissuto dal trasporto container sotto diversi profili. Dagli ordini di nuove navi alle compravendite per passare alle rate di nolo, i primi sei mesi del 2021 sono stati infatti caratterizzati da livelli record. Parallelamente, si è assitito a […]

di
22 Luglio 2021
Stampa

La società di analisi di mercato VesselsValue ha scelto il termine ‘trionfo’ per descrivere l’attuale momento d’oro vissuto dal trasporto container sotto diversi profili. Dagli ordini di nuove navi alle compravendite per passare alle rate di nolo, i primi sei mesi del 2021 sono stati infatti caratterizzati da livelli record. Parallelamente, si è assitito a un incremento della velocità e della distanza percorsa in media dalle navi.

Cominciando con le nuove costruzioni, il primo semestre dell’anno si è chiuso con 286 ordini di portacontainer, il 790% in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Ma il mercato delle portacontainer è risultato fiorente nel semestre anche dal punto di vista delle compravendite (+780% rispetto ai primi sei mesi del 2020), anche per via dei livelli elevati dei noli di time-charter, che hanno spinto ad esempio Msc a optare per rilevare navi anziché ricorrere ai noleggi. Un esempio citato nell’analisi di VesselsValue è l’acquisizione (da Hyundai) per 50,5 milioni di dollari della Mexico, nave da 4.839 Teu costruita nel 2002, operazione vantaggiosa dato che il noleggio di una unità simile agli attuali prezzi di mercato sarebbe costato alla compagnia elvetica circa 70 milioni. Queste dinamiche hanno portato parallelamente alla crescita del valore di navi second hand. Per fare un esempio, una Panamax di 15 anni di età alla fine di marzo valeva 30 milioni di dollari, mentre ora il suo prezzo è di circa 48.

Altre due dinamiche osservate nell’analisi sono infine quelle relative alla velocità e alle distanze percorse in media dalle navi. A giugno, secondo VesselsValue, in media le portacontainer hanno viaggiato a 14,7 nodi, con un incremento del 5,2% su quanto registrato un anno prima, con un picco raggiunto in particolare dalle unità New Panamax di 16,37 nodi. Contemporaneamente hanno continuato ad aumentare le miglia per Teu, che in giugno hanno raggiunto la cifra di 161,9 miliardi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version