• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Msc e Cosco sotto accusa negli Usa: “Violati i contratti di servizio per farci acquistare spazi spot”

I vettori marittimi Msc e Cosco Shipping Lines sono stati messi sotto accusa dalla società statunitense Mcs Industries per presunte pratiche scorrette messe in atto nei trasporti marittimi transpacifici. In particolare, l’azienda, specializzata nella produzione di arredamento, si è rivolta alla Fmc (la Federal Maritime Commission), agenzia governativa statunitense incaricata di vigilare sul mercato del […]

di
10 Agosto 2021
Stampa

I vettori marittimi Msc e Cosco Shipping Lines sono stati messi sotto accusa dalla società statunitense Mcs Industries per presunte pratiche scorrette messe in atto nei trasporti marittimi transpacifici. In particolare, l’azienda, specializzata nella produzione di arredamento, si è rivolta alla Fmc (la Federal Maritime Commission), agenzia governativa statunitense incaricata di vigilare sul mercato del trasporto via mare, presentando un esposto in cui  riferisce che i due operatori le avrebbero negato la possibilità di siglare contratti di servizio di trasporto a lungo termine relativi alle rotte transpacifiche, come fatto in passato, garantendole solo una “frazione” dello spazio in stiva di cui aveva bisogno e quindi costringendola ad acquistare stiva a tariffe spot dal costo esorbitante.

“In una netta discontinuità con la pratica pre-pandemia, diversi vettori marittimi si sono rifiutati di negoziare o fornire contratti di servizio a Mcs, e quelli che hanno fornito tali contratti di servizio, inclusi gli operatori in questione (Cosco e Msc), si sono rifiutati di fornire più di una parte della capacità di carico che Mcs aveva richiesto e di cui necessitava”. Più nel dettaglio, secondo l’azienda Cosco si sarebbe rifiutata da maggio di fornire più dell’1,6% dei Teu su cui le parti si erano accordate, mentre Msc avrebbe reso disponibile una quota pari al 35%.  In aggiunta, secondo Mcs, avrebbero fatto venir meno anche lo spazio sui cui si erano accordati per “venderlo al miglior offerente” sul mercato spot. Il comportamento dei due liner secondo Mcs avrebbe portato a costi aggiuntivi per 600mila dollari.

Le accuse dell’azienda non sono però circoscritte alla situazione che la riguarda direttamente. In particolare Cosco, secondo Mcs, avrebbe messo in atto azioni simili anche contro altri operatori, “discriminando caricatori statunitensi a favore di quelli cinesi”. Non solo. Tra le parole riportate nell’esposto emerge il sospetto, da parte della azienda, di un accordo anticoncorrenziale messo in atto dai liner, dato che Mcs scrive che i due vettori avrebbero anche modificato le loro pratiche “in parallelo e in modo apparentemente coordinato”.

Accuse a cui Msc ha replicato con una dura nota (al momento non si registrano invece reazioni da parte di Cosco). Dicendosi “scioccata” da quanto appreso, la compagnia ginevrina ha spiegato di non avere ricevuto reclami formali da parte di Mcs Industries e che comunque le sue accuse sono per la maggior parte “vaghe, prive di sostanza ed erroneamente indirizzate ad Msc”.
Rispondendo punto su punto, la società ha detto di “non riconoscere che ci siano state mancanze nella prenotazione dello spazio del caricatore”, ha negato di star “vendendo illegittimamente ad altri caricatori” lo spazio destinato a Mcs Industries e ha “respinto l’accusa di collusione”, evidenziando anche di non far parte della stessa alleanza container (essendo partner infatti di Maersk nella 2M). Per ultimo, la società ha spiegato che si impegnerà a “confutare affermazioni infondate e fornire serie di fatti accurati” attraverso canali appropriati e processi ufficiali, e di star valutando se le accuse mossele “possano considerarsi una diffamazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version