• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Napolitrans cerca (ma non trova) 60 autotrasportatori

La carenza di conducenti nel settore dell’autotrasporto ha trovato spazio ieri anche sulle pagine del Corriere della Sera. In un’intervista Gerardo Napoli, amministratore unico della Napolitrans, azienda attiva nella distribuzione di prodotti alimentari alla Gdo che ha sede a Salerno, ha spiegato di non riuscire a trovare i 60 autisti di cui è alla ricerca […]

di
12 Agosto 2021
Stampa

La carenza di conducenti nel settore dell’autotrasporto ha trovato spazio ieri anche sulle pagine del Corriere della Sera. In un’intervista Gerardo Napoli, amministratore unico della Napolitrans, azienda attiva nella distribuzione di prodotti alimentari alla Gdo che ha sede a Salerno, ha spiegato di non riuscire a trovare i 60 autisti di cui è alla ricerca e cui garantirebbe “tremila euro netti al mese” per nove ore di lavoro a giorno per cinque giorni a settimana.

“Per fare il camionista ci vuole la patente E. Per prenderla servono seimila euro circa e sei mesi di studio. Non tutti hanno la costanza e i soldi” ha detto al quotidiano Napoli, chiarendo peraltro che la sua azienda non sarebbe in grado di sobbarcarsi i relativi costi ma invocando investimenti pubblici “per aiutare disoccupati in uscita da un’azienda in crisi a conseguire la patente”.

Sul tema della carenza di autisti nel settore dell’autotrasporto si era espressa recentemente anche Anita, la Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici aderente a Confindustria, evidenziando come il problema non sia italiano “ma europeo” e debba essere contrastato con politiche attive del lavoro, quali quelle per la riqualificazione di disoccupati, e dedicando una quota del decreto flussi a chi svolge questa professione.

Leggi l’articolo del Corriere della Sera

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version