• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Coldiretti: il caro-noli container mette a rischio il record atteso per l’export agroalimentare made in Italy

Il forte aumento dei costi dei noli marittimi e dei container trasportati via nave mette a rischio le esportazioni agroalimentari Made in Italy, che quest’anno si accingono a toccare il record storico di 50 miliardi nel 2021. Lo afferma la Coldiretti parlando degli aumenti tariffari come della “punta dell’iceberg” di una situazione di tensione nei […]

di
19 Agosto 2021
Stampa
Pasta

Il forte aumento dei costi dei noli marittimi e dei container trasportati via nave mette a rischio le esportazioni agroalimentari Made in Italy, che quest’anno si accingono a toccare il record storico di 50 miliardi nel 2021. Lo afferma la Coldiretti parlando degli aumenti tariffari come della “punta dell’iceberg” di una situazione di tensione nei trasporti internazionale provocata dall’emergenza Covid che “rischia di cambiare la mappa del commercio internazionale”.

Più in generale secondo l’associazione l’attuale crisi aggrava una situazione che è già di “deficit di competitività” logistica dell’Italia, considerato che – secondo l’ultima analisi del centro studi Divulga – il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante nella Penisola è pari a 1,12 euro/chilometro, dunque più alto di quello rilevato in Francia (1,08) e in Germania (1,04), nonché inevitabilmente doppio rispetto a quello di realtà dell’Europa dell’Est come la  Lettonia (0,60 euro al chilometro) e Romania (0,64).

Secondo la Coldiretti si tratta di costi aggiuntivi pari all’11% in più rispetto alla media europea, che collocano l’Italia al 30° posto nella classifica mondiale del Global Competitiveness Report (GCR), curato dal World Economic Forum, che monitora il livello di competitività delle economie mondiali.

Sulla base di queste considerazioni, l’associazione per voce del suo presidente Ettore Prandini chiede che con il Pnrr si intervenga sui ritardi strutturali dell’Italia non solo per quel che riguarda i collegamenti nord-sud, ma anche per quelli “con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Renfe Mercancias (2)
Treni merci: la maggioranza della spagnola Renfe Mercancias andrà a Msc
Il gruppo armatoriale controllato da Ganluigi Aponte prosegue il progressivo piano d'integrazione verticale dal trasporto via mare a quello terrestre
  • ferrovia
  • Mercancias
  • Msc
  • Renfe
  • Spagna
  • treni merci
2
Trasporti
25 Settembre 2023
Bulgari a Valenza
Il settore orafo traina l’export dell’Alessandrino (+13% nel primo semestre)
Nel complesso sono Francia, Germania e Stati Uniti i principali mercati di destinazione dei prodotti della provincia
  • export Alessandrino
  • export provincia Alessandria
  • settore orafo
1
Economia
25 Settembre 2023
San Giorgio Bigarello magazzino
Locato il polo logistico di San Giorgio Bigarello nel Mantovano
Nell’operazione Cbre ha agito in qualità di advisor per Kryalos Sgr e Barings
  • Barings
  • CBRE
  • Immobiliare logistico
  • Kryalos Sgr
1
Logistica
25 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Due binari da 750 metri sulla stazione merci di Gallarate
Completati i lavori di allungamento sullo snodo, parte del corridoio Genova – Rotterdam
  • binari 750 metri
  • Gallarate
  • RFI
1
Trasporti
25 Settembre 2023
Benetton Industrial Complex
La e-Cmr di Accudire selezionata dalla Commissione Europea
Nella European Blockchain Regulatory Sandbox è stata inserita una spedizione gestita per Benetton tra Italia e Turchia
  • Accudire
  • Benetton
  • E-Cmr
  • Porto di Trieste
  • Spedizione
2
Servizi & Fornitori
25 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)