Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Dal DL Mims 300 milioni per l’Ertms delle imprese ferroviarie. Autotrasporto ridimensionato

La bozza del Decreto Trasporti bis (rinominato DL Mims per evitare confusione) non contiene naturalmente solo le misure dedicate al settore marittimo-portuale descritte ieri su SHIPPING ITALY. Significativi gli interventi inseriti infatti in materia di logistica cargo terrestre. Per quel che riguarda il trasporto ferroviario, ad esempio, si vara una misura fortemente richiesta dalle imprese […]

di
1 Settembre 2021
Stampa
CFI locomotore

La bozza del Decreto Trasporti bis (rinominato DL Mims per evitare confusione) non contiene naturalmente solo le misure dedicate al settore marittimo-portuale descritte ieri su SHIPPING ITALY.

Significativi gli interventi inseriti infatti in materia di logistica cargo terrestre.

Per quel che riguarda il trasporto ferroviario, ad esempio, si vara una misura fortemente richiesta dalle imprese di trazione, vale a dire lo stanziamento di fondi a sostegno dell’adeguamento dei mezzi al sistema di segnalamento Ertms (European Rail Traffic Management System), dopo che nel Pnrr il Governo aveva previsto di spendere quasi 3 miliardi di euro per attrezzare in tal senso la rete ferroviaria.

Ora “Al fine di accelerare il ‘Piano nazionale di implementazione del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario, European Rail Traffic Management System, di seguito Ertms’ e di garantire un efficace coordinamento tra la dismissione del sistema di segnalamento nazionale (classe B) e l’attrezzaggio dei sottosistemi di bordo dei veicoli con il sistema Ertms, è istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili un fondo con una dotazione di 60 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026, per finanziare i costi di implementazione del sotto sistema Ertms”. I 300 milioni necessari saranno sottratti a stanziamenti destinati proprio al gestore della rete per le manutenzioni.

Fermo restando il necessario placet della Commissione Europea (la misura dovrà superare il vaglio sulla compatibilità con la normativa sugli aiuti di Stato) a beneficiare dei fondi saranno gli interventi “sui veicoli che risultino iscritti in un registro di immatricolazione istituito presso uno Stato membro dell’Unione europea, che circolano sul territorio nazionale e soltanto nel caso che in cui detti interventi non risultino già finanziati dai contratti di servizio in essere con lo Stato o le regioni”.

Sempre in ambito ferroviario, è previsto inoltre il rifinanziamento (2 milioni di euro) per il 2021 del fondo per la formazione dei macchinisti del settore cargo.

Più fumosa e dagli effetti ancora da capire una misura destinata invece all’autotrasporto, inserita (comma 12 dell’articolo 1) in un articolo dedicato alla funzionalità dello stesso Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Si interviene sulla composizione del Comitato Centrale dell’Albo dell’Autotrasporto prevedendo, per quel che riguarda la rappresentanza delle imprese, che a farne parte non siano più “un rappresentante per ciascuna delle associazioni di categoria degli autotrasportatori” e uno per ciascuna delle associazioni nazionali di rappresentanza” del mondo cooperativo: le parole “un rappresentante per ciascuna” saranno infatti sostituite da “un rappresentante espressione”.

Inoltre, quanto ai requisiti delle suddette associazioni (che oggi sono: Aiti; Anita; Confartigianato Trasporti; Fai; Federlavoro e Servizi – Confcooperative; Fedit; Fiap; Fita Cna; Legacoop; Sna-Casartigiani; Assotir; Trasportounito Fiap; Unitai), si restringe quello della rappresentanza presso il Cnel tramite confederazione cui si aderisce: se la bozza diventerà legge quest’ultima dovrà “aver fatto parte dell’Assemblea Generale del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro almeno per tre mandati negli ultimi cinque” e potrà “indicare una sola associazione di categoria” (Aiti, Fedit e Trasportounito aderiscono ad esempio tutti a Confetra).

Per il momento non si registrano reazioni ufficiali da parte delle associazioni, ma la bozza sta facendo discutere per l’evidente ridimensionamento della rappresentanza delle imprese cui è mirata, tanto più che la procedura di rinnovo del Comitato Centrale è in corso da mesi.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit