Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Approvato il DL Infrastrutture, autotrasporto sul piede di guerra

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DL Infrastrutture (o DL Trasporti bis o DL Mims). Lo ha reso noto una nota del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Per quel che riguarda la logistica e il trasporto cargo terrestre, il testo entrato in Consiglio (lo trovate qui) conferma quanto proposto nell’ultima bozza e […]

di
2 Settembre 2021
Stampa
Tir in sosta Brennero

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DL Infrastrutture (o DL Trasporti bis o DL Mims). Lo ha reso noto una nota del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Per quel che riguarda la logistica e il trasporto cargo terrestre, il testo entrato in Consiglio (lo trovate qui) conferma quanto proposto nell’ultima bozza e riportato giorni fa da SUPPLY CHAIN ITALY.

Confermati quindi, lo stanziamento di 300 milioni di euro in 5 anni a favore delle imprese ferroviarie per l’implementazione sui mezzi del sistema di segnalamento Ertms e il rifinanziamento di 2 milioni di euro del fondo per la formazione dei macchinisti del settore merci.

Parimenti risulta confermato anche l’intervento in materia di autotrasporto, che sta creando sconquasso nella categoria. Detto che non c’è unanimità sulla completa interpretazione del testo fra le associazioni, diffusi sono i timori che la modifica sulle regole di composizione del Comitato Centrale dell’Albo dell’Autotrasporto sia stata ispirata al Mims da parte del mondo confederale per decimare la rappresentanza dell’autotrasporto all’interno dell’Albo e potenziare quella della controparte contrattuale.

L’unica reazione ufficiale, molto veemente, è stata finora quella di Trasportounito, che denuncia come, malgrado le molte problematiche operative del settore, “il Governo scelga di occuparsi solo delle poltrone” e per giunta in modo del tutto unilaterale.

Nel merito la nota del segretario Maurizio Longo spiega che la proposta “cancella, di fatto, la presenza Nell’Albo delle associazioni dell’autotrasporto sostituendole con le confederazioni associative; in sostanza, si consegna l’Albo degli autotrasportatori ai committenti dei servizi di autotrasporto. Abbiamo da sempre sostenuto che il Comitato centrale degli autotrasportatori fosse ormai uno strumento obsoleto e quindi da modificare in chiave semplificata e consultiva ma, se dovesse passare la deleteria norma imposta dal Governo, ci troveremo costretti a contrastare tale operazione utilizzando tutti gli strumenti utili o necessari”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit