Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Effetto Brexit: in calo del 2% l’export agroalimentare italiano nel Regno Unito

Per la prima volta da almeno un decennio l’export agroalimentare italiano – che in generale sta vivendo un vero boom, +12% nel primo semestre – risulta in calo nel Regno Unito (-2%). Colpa della Brexit, secondo la Coldiretti, che ricorda come la Gran Bretagna (verso la quale si dirigono normalmente prodotti per circa 3,6 miliardi […]

di
29 Settembre 2021
Stampa
Ortofrutta mercato

Per la prima volta da almeno un decennio l’export agroalimentare italiano – che in generale sta vivendo un vero boom, +12% nel primo semestre – risulta in calo nel Regno Unito (-2%). Colpa della Brexit, secondo la Coldiretti, che ricorda come la Gran Bretagna (verso la quale si dirigono normalmente prodotti per circa 3,6 miliardi di euro in valore) rappresenti il quarto tra i partner commerciali della Penisola nella categoria di cibo e bevande (dopo Germania, Francia e Stati Uniti). A vivere il calo di spedizioni più elevato nel primo semestre 2021 è stata la pasta (-27%), seguita da salsa di pomodoro (-14%), di formaggi (-6%), mentre vini e spumanti perdono meno (-2%).
Storicamente Oltremanica risultano apprezzati soprattutto i vini (in primis il Prosecco), seguiti dai derivati del pomodoro, ma quote importanti sono anche abitualmente quelle di pasta, formaggi, salumi, olio d’oliva così come di Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

A frenare l’export in Uk secondo l’analisi della Coldiretti sono le difficoltà burocratiche ed amministrative che interessano le nuove procedure doganali e riguardano anche l’aumento dei costi di trasporto dovuti a ritardi e maggiori controlli. La mancanza di trasportatori – problema ora visibile a tutti – pesa molto sulla filiera agroalimentare perché la Gran Bretagna produce solo la metà del cibo che consuma e ricorre quindi alle importazioni, non solo dall’Unione Europea (30%), ma anche dalle Americhe (8%), dall’Africa (4%) e dall’Asia (4%). Nel dettaglio, secondo Coldiretti circa un terzo della frutta e verdura consumata nel paese arriva dalla Ue, con oltre 250 milioni dall’Italia lo scorso anno.

L’eventualità che per effetto delle difficoltà tra Ue e Regno Unito quest’ultimo faccia maggior ricorso alle forniture di altre aree del mondo secondo l’associazione rappresenta un rischio anche per i prodotti italiani, che potrebbero essere ancora di più vittime di contraffazioni e imitazioni.

“La Gran Bretagna – è l’allarme – potrebbe infatti diventare il cavallo di troia per l’arrivo del falso Made in Italy, che nel mondo fattura 100 miliardi e che vede tra i maggiori contraffattori gli Usa, con i quali gli inglesi stanno negoziando un accordo commerciale privilegiato, ma anche il Canada e l’Australia, che fanno parte del Commonwealth”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit