• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Le difficoltà delle supply chain del tessile in Vietnam spiegate da un’azienda italiana di base ad Hanoi

I lockdown decisi dal governo e dalle fabbriche vietnamiti per arginare la diffusione del Covid-19 stanno creando serie difficoltà alle supply chain globali. Ne sa qualcosa Nike, che a margine dell’ultima trimestrale ha parlato di uno stop alle attività nel paese che terrà bloccati i suoi stabilimenti per circa 10 settimane e di una ripresa […]

di
1 Ottobre 2021
Stampa

I lockdown decisi dal governo e dalle fabbriche vietnamiti per arginare la diffusione del Covid-19 stanno creando serie difficoltà alle supply chain globali. Ne sa qualcosa Nike, che a margine dell’ultima trimestrale ha parlato di uno stop alle attività nel paese che terrà bloccati i suoi stabilimenti per circa 10 settimane e di una ripresa a regime della produzione che richiederà alcuni mesi, andando a impattare prevedibilmente anche sul secondo trimestre dell’anno fiscale 2021 poiché la domanda globale supererà la disponibilità di prodotti.

Uno sguardo ravvicinato a quel che sta accadendo in Vietnam è stato offerto in questi giorni ad Afp da Claudia Anselmi, a capo di Hung Yen Knitting & Dyeing, azienda di base a Hưng Yên, a est di Hanoi, parte del gruppo italiano Carvico (che ha sede nell’omonimo paese in provincia di Bergamo), attivo nella produzione di tessuti in particolare per abbigliamento sportivo e costumi da bagno, e che tra le altre cose è fornitore della stessa Nike (oltre ad Adidas e Gap). Stando al suo sito web, la produzione dell’azienda è distribuita principalmente allo stesso Vietnam (50%), al Sud Est asiatico (25%) e alla Cina (15%), con destinatari innanzitutto aziende clienti statunitensi (60%), dell’Unione Europea (30%) e asiatiche (10%).

All’agenzia di stampa la manager ha spiegato che la produzione dell’azienda è crollata del 50% dopo l’ultima ondata di virus, che ha colpito per la prima volta in primavera e genera problemi nell’approvvigionamento del filato. “All’inizio ci mancavano le persone (per lavorare) perché tutti erano bloccati a casa”.
Le restrizioni a viaggi e spostamenti, ha proseguito, “hanno messo a repentaglio tutta la logistica in entrata e in uscita… questo ha creato lunghi, lunghi ritardi. Sopravviviamo solo se abbiamo le scorte”.
Come già evidenziato su SUPPLY CHAIN ITALY, l’eccesso di burocrazia del rilascio dei permessi (pur concessi agli operatori della logistica) ha creato difficoltà ai trasporti stradali, sia interni che internazionali.

Hamza Harti, amministratore delegato di Fm Logistic Vietnam, pure interpellato da Afp, ha affermato che diversi conducenti nel Delta del Mekong sono stati costretti ad aspettare tre giorni e tre notti nel loro veicolo per entrare nella città di Can Tho. “Erano senza cibo, senza niente”.

Diverse aziende hanno inoltre espresso la preoccupazione che le grandi multinazionali dell’abbigliamento – che in molti casi avevano rilocalizzato negli anni scorsi i loro stabilimenti in Vietnam dalla Cina – possano decidere di spostarli altrove. Al riguardo tuttavia Anselmi si è detta fiduciosa che le imprese resteranno nel paese se entro ottobre avranno potuto riprendere le attività.

Il contenimento della pandemia, riferisce infine Afp, sta provocando pesanti difficoltà anche a un’altra importantissima produzione vietnamita, e cioè quella del caffè, di cui il paese è grande produttore in particolare della varietà Robusta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version