Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

I profumi di Masque Milano si tutelano dalla contraffazione con la blockchain di Authena

Per proteggere le proprie merci e garantire la trasparenza della supply chain Masque Milano – azienda italiana che realizza e distribuisce profumi e fragranze nel mondo, e che ad oggi è presente in 50 mercati con oltre 180 negozi – ha scelto di affidarsi a una soluzione basata sulla tecnologia blockchain sviluppata dalla start up […]

di
22 Ottobre 2021
Stampa
Authena blockchain Masque Milano

Per proteggere le proprie merci e garantire la trasparenza della supply chain Masque Milano – azienda italiana che realizza e distribuisce profumi e fragranze nel mondo, e che ad oggi è presente in 50 mercati con oltre 180 negozi – ha scelto di affidarsi a una soluzione basata sulla tecnologia blockchain sviluppata dalla start up svizzera Authena.

“Per portare avanti la nostra mission – ha spiegato Alessandro Brun, confondatore e direttore artistico dell’azienda – avevamo bisogno di comunicare in modo trasparente e dovevamo avere la possibilità di farlo, ed è così che due anni fa è nata la partnership con Authena”. In particolare la collaborazione punta a risolvere due criticità, ovvero la presenza sul mercato di profumi contraffatti e l’importazione illecita, cioè il dirottamento di prodotti originali in mercati dove Masque Milano non è presente.

La soluzione di Authena, spiegano in una nota le due aziende, si basa su tecnologia Nfc, un’interfaccia digitale che permette a produttore e consumatore di comunicare e interagire grazie a un tag apposto sul singolo prodotto. Il sigillo permette di identificare una specifica fragranza tramite radiofrequenza, e successivamente grazie all’app è possibile tracciare e fornire informazioni.

“Authena – spiega il fondatore e amministratore delegato dell’azienda svizzera, Matteo Panzavolta – crea una copia digitale specifica per ogni prodotto, che viene memorizzata nella blockchain e che quindi non può essere modificata. Grazie alla comunicazione end-to-end, Masque Milano ha l’opportunità di tracciare la supply chain e, allo stesso tempo, fornire informazioni agli utenti finali. La nostra soluzione previene le frodi su tutti i livelli e contribuisce a preservare il mercato della cosmetica e del lusso”. Secondo Authena, “grazie a trasmettitori Nfc, che agiscono come un sigillo elettronico e sono più efficienti di soluzioni basate su Qr code, i produttori possono certificare l’autenticità dei loro prodotti e monitorare in tempo reale movimenti non autorizzate delle loro merci”. Il tag è inoltre dotato di funzione anti-peeling e protegge dal rabbocco fraudolento.

Secondo EuIpo, l’ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale, il 12% delle vendite annuali nel settore del fashion&luxury va perso a causa della contraffazione. L’Italia è il quarto Paese al mondo più danneggiato dopo Usa, Germania e Francia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit