Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’Antitrust benedice la vendita: Zeroquattro Logistica passa da Bcube a Granarolo

“Ritenuto che l’operazione in esame non determina, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza, delibera di non avviare l’istruttoria di cui all’articolo 16, comma 4, della legge n. […]

di
2 Novembre 2021
Stampa
Granarolo Bando Latte

“Ritenuto che l’operazione in esame non determina, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza, delibera di non avviare l’istruttoria di cui all’articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90”.

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha reso noto con queste parole di aver approvato la cessione della società Zeroquattro Logistica Srl dalle mani di Bcube (proprietaria al 70%) a quelle di Granarolo (che deteneva una partecipazione pari al 30%). Granarolo, controllata dalla Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l., ha sede a Bologna ed è attiva prevalentemente nella produzione e commercializzazione di prodotti lattiero caseari. Zeroquattro Logistica offre servizi di trasporto e distribuzione per servizi alimentari.

Questa la valutazione della possibile concentrazione di mercato a seguito della vendita: “Il mercato interessato dalla presente operazione è quello dei servizi di logistica integrata per i servizi alimentari” si legge in una comunicazione dell’autorità antitrust. “I servizi in questione hanno ad oggetto la gestione dei magazzini, il rifornimento e la successiva distribuzione fisica di parti, componenti e beni, sia nelle fasi iniziali, intermedie o terminali del ciclo produttivo (c.d. logistica inbound) sia nella successiva fase della distribuzione (c.d. logistica outbound). L’attività di logistica integrata comprende anche lo svolgimento di un’ampia gamma di servizi accessori nell’ambito della gestione del magazzino quali, in particolare, le attività di imballaggio e il controllo qualità. Caratteristica peculiare del mercato in questione è la molteplicità dei servizi richiesti dal cliente come un prodotto unitario, che integra tra di loro le attività di programmazione, sviluppo e controllo del flusso nonché la movimentazione dei beni”.

L’analisi dell’Agcm aggiunge: “L’esigenza delle imprese industriali e commerciali di minimizzare le giacenze di magazzino e gli oneri connessi alla gestione delle scorte ha dato vita ad una tipologia di domanda relativa non solo alla spedizione e al trasporto di merci, ma anche al loro stoccaggio, controllo e gestione. Questo fenomeno ha favorito la specializzazione di alcune imprese nella fornitura di un servizio integrato. L’attività di logistica integrata di prodotti alimentari freschi che necessitano della cosiddetta ‘catena del freddo’ o. comunque, di conservazione a temperatura controllata, rappresenta un segmento di tale mercato”.

Per quanto riguarda il mercato geografico interessato dall’operazione in questione “il mercato geografico rilevante può ritenersi di dimensione nazionale. L’esatta delimitazione territoriale di tale mercato non influisce, tuttavia, sulla valutazione della presente operazione”.

Infine, a proposito degli effetti dell’operazione, “Granarolo – scrive ancora l’authority presieduta da Roberto Rustichelli – non è attualmente presente sul mercato nazionale dei servizi di logistica integrata per servizi alimentari, mentre la quota di mercato di Zeroquttro Logistica è pari al [5-10%]. L’operazione non produce, pertanto, sostanziali modifiche nell’assetto concorrenziale esistente”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Mimit – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Nextlog: primo accordo per internalizzare servizi di consegna nella logistica
Urso: “Accordo pilota più responsabile e sostenibile, alternativo a quello che si affida a piccole cooperative, a volte dalla gestione…
  • logistica
  • Mimit
  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Nextlog
1
Logistica
26 Agosto 2025
Ferrovie
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto
  • merci
  • secondo trimestre 2025
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Ampliamento-polo-logistico-Alì-Padova
Polo logistico Alì, via ai lavori a Padova: tra sviluppo e polemiche
L'azienda, che ha voluto fermamente investire nella città dove è nata e si è sviluppata, promette opere di compensazione di…
  • Ali
  • compensazione
  • Granze
  • nuovo hub logistico
  • Padova
  • proteste
  • suolo ambientale
2
Logistica
26 Agosto 2025
Foto Comunicato Stampa Randazzo
Randazzo espande la sua logistica nel Nord Italia
L’azienda specializzata in logistica integrata è in partnership con InPost per nuove filiali e 40 assunzioni
  • consegne out of home
  • InPost Italia
  • partnership
  • Randazzo Srl
2
Logistica
26 Agosto 2025
Trum e Von der Leyen Ansa
L’accordo asimmetrico sui dazi tra Usa e Ue in attesa delle normative per l’implementazione
L'Europa deve eliminare i dazi sui prodotti industriali e agricoli americani, mentre gli Stati Uniti mantengono una tariffa fino al…
  • accordo Trump e der Leyen
  • intesa congiunta dazi
  • normative
2
Politica
25 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit