• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

All’orizzonte un nuovo ‘Piano nazionale della logistica e della mobilità’

Roma – “Il nostro Paese non ha mai messo tra le priorità una politica per la logistica. Si è spesso teso a far coincidere il gap logistico con il gap infrastrutturale, come se gli unici problemi della logistica in Italia fossero provocati dalla mancanza di infrastrutture o dalla loro carenza”. Lo ha detto nel corso del […]

di
17 Novembre 2021
Stampa

Roma – “Il nostro Paese non ha mai messo tra le priorità una politica per la logistica. Si è spesso teso a far coincidere il gap logistico con il gap infrastrutturale, come se gli unici problemi della logistica in Italia fossero provocati dalla mancanza di infrastrutture o dalla loro carenza”. Lo ha detto nel corso del discorso tenuto all’Agorà 2021 il presidente di Confetra, Guido Nicolini, rivolgendosi al ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. “Signor Ministro – ha aggiunto Nicolini – la logistica è il trionfo del just in time e qui pare si voglia giocare per perdere la partita della competitività internazionale invece che per vincerla”. Poi ancora: “Hai voglia a costruire nuove dighe foranee o ultimare i corridoi Ten-T: senza fluidità e tempi certi, le merci continueranno a preferire Rotterdam a Genova, oppure per il cargo aereo Francoforte a Malpensa”.

Quello che Confetra chiede urgentemente è una semplificazione del quadro regolatorio che sovraintende le attività di trasporto merci, puntare sul consolidamento aziendale in un comparto che conta 110 mila imprese, 1 milione di addetti, e che genera 80 miliardi di euro di fatturato annuo.

Il ministro Enrico Giovannini ha ‘risposto’ difendendo strenuamente il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sottolineando che “transizioni green e digitale non sono una moda, sono un must”. Oltre ai fondi del programma Next Generation Eu ci saranno le risorse dei Fondi di sviluppo e coesione, le Finanziarie e altri stanziamenti anche per il dopo 2026. “Perché stiamo assistendo a un cambio di logica: diversamente dal passato ora si finanziano solo i progetti che esistono, non quelli che si fanno solo se ci sono i fondi come avveniva in passato” ha affermato il ministro.

Il passaggio forse più importante dell’intervento di Giovannini è stato quello in cui ha fatto cenno a un futuro nuovo provvedimento normativo per la logistica delle merci: “Con la Consulta capiremo se servirà un veicolo normativo come è stato il decreto Infrastrutture”, per “ragionare sull’accelerazione” della transizione e “arrivare a un nuovo Piano nazionale della logistica e della mobilità”.

Nell’occasione il ministro ha lanciato un messaggio diretto al settore privato che “dovrà trovare forme d’aggregazione più forti perché la competizione è fortissima. Siamo un po’ indietro – ha detto – sulla transizione digitale ma la digitalizzazione dei processi è da fare lungo tutto la filiera. Se i soggetti sono più grandi e forti possono guidare (non solo attuare) queste trasformazioni”.

C’è poi un’altra transizione che sta molto a cuore a Giovannini ed è quella che riguarda “un maggiore coinvolgimento del mondo femminile su questi temi. La presenza femminile può rompere i modi classici di guardare le cose; un tema non solo culturale ma anche di politica industriale”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version