• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Come viaggia l’export dei kiwi italiani di varietà Top Gold

Circa l’80% dei kiwi di qualità Top Gold Always Sweeter prodotti in Italia viene esportata verso i mercati esteri attraverso i due terminal genovesi di Psa, quello di Pra’ e il Sech. Lo ha evidenziato Massimo Pittaluga, managing director di Top Fresh Srl, in un intervento pubblicato sul sito di Psa Italy. Come noto la […]

di
19 Novembre 2021
Stampa

Circa l’80% dei kiwi di qualità Top Gold Always Sweeter prodotti in Italia viene esportata verso i mercati esteri attraverso i due terminal genovesi di Psa, quello di Pra’ e il Sech.

Lo ha evidenziato Massimo Pittaluga, managing director di Top Fresh Srl, in un intervento pubblicato sul sito di Psa Italy. Come noto la coltivazione del kiwi, in Italia sviluppatasi solo negli ultimi decenni, è ormai molto diffusa sul territorio nazionale in molte regioni dal Nord al Sud. La varietà Top Gold Always Sweeter, sviluppata in Nuova Zelanda nei primi anni 2000 e caratterizzata da polpa gialla e ‘cremosa’, nella Penisola è realizzata in esclusiva da Top Gold Srl realtà nata come joint venture tra la stessa Top Fresch e la Quaranta Frutta di Mario Quaranta. I frutti di questo tipo sono coltivati in particolare nel Cuneese. Circa il 70% della produzione in valore è esportata, verso paesi quali Stati Uniti, Canada, Hong Kong, Brasile, Australia, Messico, Colombia, India e Taiwan. Di tutta la quota destinata all’export, come detto l’80% transita dai terminal Psa Pra’ e Psa Sech di Genova. Le due strutture gestiscono ogni anno complessivamente circa 40mila container refrigerati e dispongono di 1.900 prese reefer. Entrambi, evidenzia l’articolo della società, sono dotati di Pif (punti di ispezione frontaliera) e di Ped (punti designati per l’esportazione).
Relativamente alla fase successiva, ovvero quella del trasporto via mare, Pittaluga ha spiegato che la sua società preferisce “non il servizio più economico, ma il più rapido, con il minor numero di trasbordi” e che sia operato da compagnie in grado di condurre i cosiddetti cold treatment contro la mosca mediterranea della frutta, obbligatori per le esportazioni in certi paesi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version