• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ecco quanti e quali mercati e merceologie subiranno gli impatti maggiori del caro-noli dei container

Secondo l’Unctad gli alti costi di trasporto via mare impatteranno sulle catene di approvvigionamento e si tradurranno in un aumento dei costi del commercio; gli articoli a basso valore aggiunto prodotti nelle economie più piccole, in particolare, potrebbero affrontare una seria erosione dei propri vantaggi comparativi. In generale i costi di spedizione più elevati non […]

di
19 Novembre 2021
Stampa

Secondo l’Unctad gli alti costi di trasporto via mare impatteranno sulle catene di approvvigionamento e si tradurranno in un aumento dei costi del commercio; gli articoli a basso valore aggiunto prodotti nelle economie più piccole, in particolare, potrebbero affrontare una seria erosione dei propri vantaggi comparativi. In generale i costi di spedizione più elevati non solo peseranno sulle esportazioni e sulle importazioni, ma potrebbero anche minare la ripresa della produzione globale.

Con una nota intitolata “Le alte tariffe di trasporto gettano un’ombra sulla ripresa economica” l’Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, è infatti intervenuta sul delicato tema del caro-noli per preannunciare che i prezzi al consumo globali aumenteranno significativamente nel prossimo anno, quantomeno fino a quando non si sbloccheranno le interruzioni della catena di approvvigionamento marittimo e non si affronteranno i colli di bottiglia portuali e le inefficienze dei terminal.

Nell’ultima Review of Maritime Transport 2021 è scritto che le rate di nolo particolarmente elevate stanno già influenzando le catene di approvvigionamento globale: l’Europa, per esempio, ha affrontato carenze di beni di consumo importati dall’Asia come l’arredamento domestico, le biciclette, gli articoli sportivi e i giocattoli.

Un impatto significativo lo subiranno anche articoli a basso valore aggiunto come mobili, tessuti, abbigliamento e prodotti in pelle, la cui produzione è spesso frammentata in economie a basso salario, ben lontane dai principali mercati di consumo. L’Unctad prevede aumenti dei prezzi al consumo del 10,2% su questi prodotti.

L’analisi Review of Maritime Transport 2021 prevede inoltre un aumento del 9,4% per i prodotti in gomma e plastica, del 7,5% per i prodotti farmaceutici e le apparecchiature elettriche, del 6,9% per i veicoli a motore e del 6,4% per i macchinari e le apparecchiature. …PROSEGUI LA LETTURA DELL’ARTICOLO COMPLETO SU SHIPPING ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version