• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Aicai, Unrae e Anfia chiedono incentivi per una logistica urbana sostenibile

Aicai, Unrae e Anfia – associazioni che rappresentano in Italia i corrieri aerei internazionali, i produttori di veicoli esteri e la filiera dell’industria automobilistica – nel corso del convegno ‘Patto per una logistica urbana sostenibile’ hanno lanciato l’idea di una “partnership pubblico-privato” che avvi un percorso di transizione verso una “logistica sostenibile” nelle città, chiedendo […]

di
24 Novembre 2021
Stampa

Aicai, Unrae e Anfia – associazioni che rappresentano in Italia i corrieri aerei internazionali, i produttori di veicoli esteri e la filiera dell’industria automobilistica – nel corso del convegno ‘Patto per una logistica urbana sostenibile’ hanno lanciato l’idea di una “partnership pubblico-privato” che avvi un percorso di transizione verso una “logistica sostenibile” nelle città, chiedendo parallelamente al governo di sostenere l’iter con “politiche premiali e incentivanti”.

In particolare i corrieri, ha spiegato la presidente di Aicai, Nazzarena Franco, vogliono “guidare questa transizione” e “implementare gli investimenti necessari per il rinnovo del parco veicolare, delle infrastrutture di ricarica e di rifornimento e per l’efficientamento delle nostre facilities”. A questo scopo l’associazione ha invocato fondi dalla prossima legge di bilancio e dal Pnrr per “progettare insieme alle istituzioni pubbliche e agli altri stakeholders politiche premiali e incentivanti armonizzate a livello nazionale e locale”.

Serena Geraci, Relazioni Istituzionali Anfia, ha aggiunto che “è fondamentale che la transizione ecologica, accelerata dalle politiche europee, tenga conto di tutte le tecnologie in grado di contribuire alla decarbonizzazione, come quelle tradizionali alimentate con carburanti rinnovabili e sostenibili”, evidenziando che agli operatori della logistica urbana debba essere garantita una rete infrastrutturale diffusa per la ricarica e il rifornimento dei veicoli a zero e basse emissioni. “Oggi l’Italia è quarta in Ue per numero di punti di ricarica pubblici dietro Francia e Germania” ha commentato, “la ricarica privata aziendale, se opportunamente supportata da politiche di agevolazione diretta e indiretta (es. regolazione tariffaria) rappresenterà un elemento chiave per la diffusione dei veicoli elettrici per il trasporto merci”

Marco Siragusa, Responsabile Relazioni Istituzionali di Unrae ha pure evidenziato la necessità di intervenire già tramite la legge di bilancio. “Abbiamo ribadito al Governo l’importanza di sviluppare una efficiente rete capillare di colonnine di ricarica e di rifinanziare per i prossimi tre anni gli incentivi ai veicoli commerciali di ultima generazione”.

Secondo Massimo Beccarello, direttore Energia e Ambiente Confindustria per accelerare lo sviluppo dei punti di ricarica elettrici sarà necessario “da un lato agire a monte per garantire il volume di energia rinnovabile necessario”, un tema moto rilevante – ha aggiunto – “se si considera che solo per arrivare alla soglia prevista del -40% occorrerebbero almeno 5/6 GW anno e attualmente in Italia non arriviamo ad 1 gw”. Dall’altro lato bisognerà “perseguire l’adeguamento infrastrutturale delle reti per sostenere il fabbisogno degli operatori” favorendo “il comparto dove c’è la maggiore intensità di utilizzo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version