Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Oceanogate pronta a sconfinare in Nord Europa dal 2022

“Quella che ho trovato è un’impresa ferroviaria giovane, una società piccola rispetto ad altre ma con personale molto competente, sia tra gli operativi sia tra lo staff amministrativo, molto concentrata nel Nord Italia e con un legame particolare con La Spezia e Lsct”. Parole di Nora Rossi, dal luglio 2021 nuovo direttore generale di Oceanogate […]

di
29 Novembre 2021
Stampa
Oceanogate

“Quella che ho trovato è un’impresa ferroviaria giovane, una società piccola rispetto ad altre ma con personale molto competente, sia tra gli operativi sia tra lo staff amministrativo, molto concentrata nel Nord Italia e con un legame particolare con La Spezia e Lsct”. Parole di Nora Rossi, dal luglio 2021 nuovo direttore generale di Oceanogate dopo una lunga esperienza in Trenord.

Fresco di rinnovo per 5 anni della licenza di esercizio da parte di Ansfisa (“Lo abbiamo festeggiato, anche perché spesso vengono accordati rinnovi di tre anni. Questa durata ci permette una maggior capacità di pianificazione”), l’operatore ferroviario del gruppo Contship – spiega Rossi – sta lavorando all’introduzione di diverse novità.

“Dal 2022 avvieremo treni internazionali, verso Germania e Olanda, con partenza da Melzo. Inizialmente lo faremo collaborando con altri partner – imprese ferroviarie ed Mto – con cui abbiamo già relazioni, poi potremo valutare anche il conseguimento di licenze o l’apertura di controllate”. Tra queste il direttore generale cita ad esempio boxXpress.de (azienda tedesca specializzata nel trasporto ferroviario container dai porti del paese all’entroterra, partecipata da Eurokai, che controlla la stessa Contship), ma anche Tk Logistik e Hupac. “Abbiamo già richiesto la disponibilità di alcune tracce, contiamo di partire con i primi servizi già nel 2022. Un pensiero che coltiviamo è quello di aprire anche, successivamente, un ‘corridoio’ che da La Spezia possa raggiungere direttamente le località del Nord Europa”. L’altro fronte di sviluppo, meno immediato, riguarda proprio lo scalo ligure, con il programmato ampliamento di Lsct, che secondo Rossi porterà Oceanogate non solo a incrementare i traffici che gestisce da La Spezia, ma anche a incrementare l’attuale quota di mercato nello scalo, che pure “oggi è già predominante”. Il tutto, sottolinea, perseguendo “una crescita che non guarderà solo ai numeri ma al mantenimento della buona qualità del servizio”. Un altro interessante sviluppo relativo all’attività nei porti liguri, di attuazione più prossima, sarà inoltre l’approntamento di un nuovo treno container Genova – Melzo (oltre a quello già attivo), in collaborazione con Hannibal (Mto di Contship), sul quale però al momento Oceanogate e il suo dg preferiscono non aggiungere altri dettagli.
Grazie anche ai nuovi treni verso il Nord Europa, per il 2022 la società punta a incrementare le percorrenze complessive, portandole a 830mila treni/km (dagli 815mila con cui prevede di chiudere il 2021, mentre il 2020 era stato archiviato con 880mila treni/km). “L’ingresso sul mercato di Medway (l’impresa ferroviaria di Msc, ndr) si è fatto sentire, abbiamo perso qualcosa in termini di traffici da La Spezia, anche se probabilmente l’operatore più colpito è stato Mercitalia Rail” ha commentato Rossi al riguardo.
Per sostenere i suoi piani di sviluppo, Oceanogate sta anche valutando investimenti per il potenziamento della flotta di locomotori di linea. “Agli attuali 11 potremmo aggiungere altri tre o quattro mezzi di tipo interoperabile – di cui ora non disponiamo – presi a noleggio o in leasing, già dal 2022. Relativamente alle locomotive di manovra (che ora sono quattro), la dotazione invece è adeguata. Dopo l’acquisto dello scorso anno (di una Cz Loko 741, ndr), stiamo comunque valutando uno svecchiamento, quindi la sostituzione di uno dei mezzi più datati, anche sfruttando le eventuali opportunità offerte in questo senso dal Pnrr”.

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit