Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Per i trasporto via mare di prodotti deperibili noli in aumento per tutto il 2022

I noli per il trasporto via mare di container refrigerati continueranno a crescere nel 2022, trainati in particolare da aumenti che si riscontreranno sulle rotte nord-sud. A dirlo è Drewry, che nel suo ultimo Reefer Shipping Forecaster, elaborato tenendo in considerazione 15 rotte internazionali in cui è alta la presenza di questo tipo di traffici, […]

di
9 Dicembre 2021
Stampa
Container reefer in coperta

I noli per il trasporto via mare di container refrigerati continueranno a crescere nel 2022, trainati in particolare da aumenti che si riscontreranno sulle rotte nord-sud. A dirlo è Drewry, che nel suo ultimo Reefer Shipping Forecaster, elaborato tenendo in considerazione 15 rotte internazionali in cui è alta la presenza di questo tipo di traffici, ha spiegato di non ritenere più che i colli di bottiglia delle catene logistiche globali potranno risolversi entro la seconda metà del 2022 ma anzi di credere che la pressione durerà fino al 2023.
Nel report la società di analisi ha anche detto di avere osservato finora un aumento delle rate di nolo per il trasporto via mare di container refrigerati pari al 48% dall’inizio dell’anno e di attendersi che entro la fine del 2021 l’incremento raggiungerà il 55% (con tariffe medie che quindi saliranno da circa 3.400 a oltre 4.500 dollari).

L’incremento non è stato però uniforme in tutti i traffici e, anzi, ha evidenziato l’analista Philip Gray, è stato “particolarmente forte sulle principali rotte est-ovest”, e meno sugli scambi nord-sud, in particolare sulle rotte di esportazione dall’America centrale e dall’Africa meridionale. L’incremento atteso per il 2022 riguarderà pertanto queste ultime, solitamente interessate da contratti di trasporto di lungo periodo che sono proprio ora in via di rinnovo.
Il fenomeno, secondo gli analisti, avrà un impatto significativo su merci dal valore scarso come banane, cipolle, limoni o verdure congelate, segmenti che negli anni passati hanno approfittato delle tariffe convenienti del trasporto via mare per allargare le proprie esportazioni e che ora dovranno scaricare su rivenditori e consumatori finali questi extra-costi in modo da mantenere redditizia l’attività anche nel medio-lungo termine.

Finora l’incremento delle tariffe per il trasporto marittimo di reefer è stato legato alla carenza di capacità, poiché i caricatori di merci deperibili si sono trovati a competere con quelli di carichi secchi per accaparrarsi gli scarsi slot disponibili sulle portacontainer. Un’altra fonte di difficoltà sono state le continue interruzioni nelle catene di approvvigionamento, che hanno portato a gravi carenze di equipment su traffici già geograficamente squilibrati quali appunto quelli di prodotti deperibili.
Pur ritenendo che queste situazioni “si correggeranno automaticamente quando il commercio mondiale si normalizzerà a partire dalla metà del 2022” Drewry è convinta che in particolare la disponibilità di equiment reefer rimarrà “un problema per alcuni traffici durante le loro stagioni di punta” e questo nonostante una produzione record di nuovi container, che nel 2021 ha raggiunto il suo massimo, con 170mila unità da 40 piedi realizzate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit