• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Crisi container: il caffè torna a viaggiare in sacchi su navi general cargo

Le difficoltà del trasporto via mare di container stanno spingendo diversi operatori a cercare soluzioni originali per far muovere i loro carichi. In alcuni casi la ricerca ha però anche portato a un ‘ritorno alle origini’, come nel caso delle movimentazioni di caffè. Se negli ultimi tempi – come riepilogato dagli esperti della società genovese […]

di
11 Gennaio 2022
Stampa

Le difficoltà del trasporto via mare di container stanno spingendo diversi operatori a cercare soluzioni originali per far muovere i loro carichi. In alcuni casi la ricerca ha però anche portato a un ‘ritorno alle origini’, come nel caso delle movimentazioni di caffè.

Se negli ultimi tempi – come riepilogato dagli esperti della società genovese Mto – questa merce è stata solita viaggiare in container (sebbene con preparazioni dedicate per assorbire l’umidità, e comunque all’interno di sacchi), ultimamente la tendenza suscitata dalla crisi dei traffici via box è quella di preferire il trasporto in big bag all’interno di navi break bulk.

Diversi sono i casi recenti riportati da Bloomberg. Tra questi c’è quello della Eagle, unità con portata lorda di 18.320 tonnellate noleggiata da Olam Food Ingredients, parte del gruppo singaporiano Olam attivo nel settore dell’agribusiness, per trasportare un carico di caffè di varietà Robusta da Lampung, nell’isola di Sumatra, a New Orleans. La nave, che è arrivata nello scalo statunitense il 1 gennaio, ha viaggiato con i sacchi impilati nella stiva. In particolare, ha spiegato Manish Dhawan, vicepresidente senior di Ofi, tra i fattori che hanno portato a scegliere per questa soluzione ci sono stati il costo elevato delle spedizioni e la disponibilità limitata di container per la spedizione del caffè. La Eagle avrebbe inoltre già completato una consegna simile di caffè di varietà Arabica dal Brasile a Brema, in Germania.

Una soluzione simile è stata inoltre adottata da Cooxupe, cooperativa di produttori di caffè di varietà Arabica della città brasiliana di Guaxupé, che secondo Bloomberg all’inizio di dicembre ha inviato 108mila sacchi di caffè in Europa dal porto di Santos e prevede ora di curare altre due spedizioni dello stesso tipo a gennaio. Secondo l’agenzia di stampa, quelli avvenuti sulla Eagle e quelli gestiti da Cooxupe sono i primi trasporti di caffè gestiti in questo modo da venti anni a questa parte.

Questa modalità di trasporto tuttavia non è esente da problemi, anzi.

“Abbiamo fatto un esperimento poiché alcuni clienti si sono adattati a questa nuova modalità di spedizione per risolvere i colli di bottiglia delle spedizioni” ha spiegato Lucio Dias, direttore commerciale della cooperativa.  “Ma è un’operazione complessa”. Secondo Dias non in tutti i porti sono infatti presenti operatori in grado di movimentare i sacchi dalla stiva delle navi e ad esempio la prima operazione di carico gestita da Cooxupe, che sarebbe dovuta durare solo due giorni, si è protratta per cinque a causa della pioggia, cosa che ha comportato non solo un ritardo nella spedizione ma anche un aumento dei costi. Ciononostante secondo il manager il perdurare delle difficoltà del traporto container farà sì che presto anche in Vietnam, paese che è il maggiore produttore della varietà Robusta, si finirà per optare per soluzioni simili.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version