Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nasce in seno al Ministero della Cultura il Tavolo permanente per la logistica dell’arte

È prevista già per il prossimo 13 gennaio la prima riunione del Tavolo permanente per la circolazione delle opere d’arte in seno al Ministero della Cultura del Governo italiano. Il nuovo soggetto, istituito per decreto ministeriale all’inizio dello scorso dicembre, vedrà la partecipazione di diversi rappresentanti tra cui vari dirigenti dello stesso dicastero, esperti e […]

di
11 Gennaio 2022
Stampa
Fuochi-Riccardo-Logwin-Propeller-Milano-1

È prevista già per il prossimo 13 gennaio la prima riunione del Tavolo permanente per la circolazione delle opere d’arte in seno al Ministero della Cultura del Governo italiano. Il nuovo soggetto, istituito per decreto ministeriale all’inizio dello scorso dicembre, vedrà la partecipazione di diversi rappresentanti tra cui vari dirigenti dello stesso dicastero, esperti e presidenti di associazioni del settore.

Tra queste va annoverata anche Logistica Arte, il recente – è nato nel 2020 – raggruppamento presieduto da Alvise di Canossa sorto all’interno di Assologistica per riunire le imprese specializzate in questa nicchia d’attività, ovvero che generano almeno il 50% del proprio fatturato alla logistica delle opere d’arte.

“I temi che sottoporremo in via prioritaria all’attenzione del tavolo – spiega a SUPPLY CHAIN ITALY Riccardo Fuochi, vicepresidente di Logistica Arte (nonché di Assologistica) – riguardano tutti la semplificazione normativa in relazione alla possibilità di far circolare le opere all’estero”. Tra questi, in cima l’associazione colloca “l’uniformazione delle procedure degli uffici dei Beni Culturali delle diverse città” così come quello dei “limiti posti all’export delle opere, in particolare rispetto al loro valore, con una soglia a nostro avviso troppo bassa rispetto a quelle applicate ad esempio da Francia o Regno Unito”. Un’altra istanza riguarda invece le importazioni in Italia e la possibilità di abbassare l’Iva per l’acquisto di opere dall’attuale 10% ad esempio al 5%, come in Francia.

Misure che potrebbero favorire le attività di un segmento di attività su cui l’emergenza sanitaria, con le restrizioni e chiusure imposte anche a musei e gallerie, si è abbattuta in modo pesante, portando nel 2021 – spiega il vicepresidente di Logistica Arte – a un calo del fatturato di circa il 60% sul 2019. “Le movimentazioni di privati hanno tenuto meglio, ma bisogna considerare che una parte di queste è comunque legata alla partecipazione di opere a mostre ed esposizioni pubbliche, cosa i proprietari perseguono anche per far crescere visibilità e quotazioni”.

“Va detto tuttavia che lo Stato ha riconosciuto dei ristori adeguati agli operatori del settore, (che sono stati considerati all’interno del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali istituito dal decreto legge n. 34 del 2020, ndr)” prosegue Fuochi, per il quale questo risultato è frutto anche dell’attività svolta da Logistica Arte. “Più in generale l’obiettivo dell’associazione è quello di elevare il livello di professionalità e qualità dei servizi offerti in Italia per la movimentazione delle opere d’arte, che non possono essere scelti solo sulla base di fattori di costo”. Una considerazione che, secondo il vicepresidente di Logistica Arte e Assologistica dovrebbe guidare anche l’approntamento delle gare da parte degli enti pubblici, che non dovrebbero seguire logiche puramente di prezzo che rischiano di non consentire agli operatori specializzati di parteciparvi.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit