Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Trasportounito e la grande beffa ai camion verdi: “Consentire ai camion a Gnl di recuperare le accise”

“Già è complesso in una situazione di mercato critica spingere le imprese a investire in modo massiccio sulla transizione energetica e sull’adozione di nuovi carburanti eco- compatibili, se poi questa scelta si traduce in un boomerang anche dal punto di vista del conto economico, con le imprese ‘virtuose’ costrette a pagare oneri più che doppi […]

di
11 Gennaio 2022
Stampa
Edison camion cisterna Gnl. deposito costiero Ravenna

“Già è complesso in una situazione di mercato critica spingere le imprese a investire in
modo massiccio sulla transizione energetica e sull’adozione di nuovi carburanti eco-
compatibili, se poi questa scelta si traduce in un boomerang anche dal punto di vista del
conto economico, con le imprese ‘virtuose’ costrette a pagare oneri più che doppi rispetto
a chi continua a utilizzare carburanti tradizionali, si concretizza una vera e propria beffa”.

A sottolinearlo è l’associazione di categoria Trasportounito spiegando come questo sia ciò che sta accadendo per le imprese di autotrasporto che, in osservanza del corretto principio
sull’uso dell’energia verde, negli ultimi anni hanno effettuato ingenti investimenti
consistenti nell’acquisto di veicoli industriali alimentati a gas.

Molte imprese infatti, anziché acquistare veicoli industriali motorizzati euro 5 o euro 6, per i quali viene consentito il recupero trimestrale di parte delle accise (per circa 214,00 euro ogni 1.000 litri di carburante), hanno preferito seguire l’orientamento green anche in presenza di un maggior costo del veicolo (circa 40 mila euro in più) che avrebbe dovuto essere compensato con un minor costo del carburante (circa 0,58 – 0,60 per litro). Imprese che oggi si trovano fra l’incudine di una concorrenza esercitata da chi è stato posto in grado di recuperare le accise e chi ha investito davvero nel green e per questo si trova paradossalmente penalizzato.

Secondo Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, è “indispensabile e
urgente fare rientrare tali veicoli industriali almeno nel recupero trimestrale delle accise per
un valore identico a quello riconosciuto ai veicoli motorizzati euro 5 ed euro 6. In pochi mesi infatti la situazione internazionale ha pericolosamente compromesso il costo di tale tipo di carburante raggiungendo un valore inimmaginabile di 2,20 euro per litro esclusa iva”.

Longo infine aggiunge: “Oggi questo straordinario maggior costo, oltre a determinare un clamoroso svantaggio competitivo rispetto alle imprese di autotrasporto che adoperano flotte di veicoli altamente inquinanti, rischia di generare un inaccettabile default proprio per le imprese più virtuose e pertanto siamo a chiedere un significativo intervento economico che, almeno parzialmente, consenta a tali imprese di recuperare parte del costo di esercizio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit