• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Attacchi informatici peggio della pandemia secondo Logistic Digital Community

Gli attacchi informatici, in particolare quelli tramite ransomware (criptaggio dei dati con conseguente richiesta di riscatto per renderli nuovamente visibili), preoccupano le aziende italiane e tra loro anche quelle di trasporti e logistica. Il tema è stato affrontato quest’oggi in un evento organizzato via streaming da Federlogistica, Confcommercio e Conftrasporto. L’iniziativa, dal titolo ‘Cyber security, […]

di
24 Gennaio 2022
Stampa

Gli attacchi informatici, in particolare quelli tramite ransomware (criptaggio dei dati con conseguente richiesta di riscatto per renderli nuovamente visibili), preoccupano le aziende italiane e tra loro anche quelle di trasporti e logistica. Il tema è stato affrontato quest’oggi in un evento organizzato via streaming da Federlogistica, Confcommercio e Conftrasporto.

L’iniziativa, dal titolo ‘Cyber security, un’emergenza per la filiera dei Trasporti e della Logistica’ – è la seconda messa in campo dalla Logistic Digital Community, comunità virtuale tra gli operatori del settore, di cui Consorzio Global è partner tecnico. Secondo quanto emerso dal convegno, nel 2021 le aziende dei trasporti, dello stoccaggio e della consegna sono state tra i primi tre obiettivi colpiti più duramente dagli attacchi informatici. Nei primi 6 mesi dell’anno 4 organizzazioni su 5 hanno subito una minaccia che ha sfruttato una vulnerabilità nel proprio ecosistema di fornitori terzi. Il costo medio di una violazione dei dati è salito a circa 3,56 milioni di dollari, mentre il pagamento medio di un riscatto del ransomware ha subito un’impennata del 33%, superando i 100.000 dollari.

Secondo il network, per difendersi da minacce di questo tipo le organizzazioni devono adottare un approccio ‘pervasivo’ alla sicurezza della posta elettronica e investire in formazione, uno dei requisiti necessari per poter accendere una polizza assicurativa contro i danni in campo informatico.

“Il nostro obiettivo – ha affermato in particolare Davide Falteri, vicepresidente nazionale di Federlogistica e vicepresidente di Confcommercio Genova – è quello di guidare il processo di digitalizzazione nel mondo della logistica e dei trasporti creando valore e competenze attraverso iniziative che coinvolgono tutti gli stakeholders della filiera”.

Sul tema è intervenuto anche il presidente di Federlogistica Luigi Merlo, secondo il quale nonostante l’avvio di un percorso di digitalizzazione il settore è “ancora in ritardo in molti ambiti, ad esempio non abbiamo un quadro definito sull’implementazione dei progetti cyber per le Autorità Di Sistema Portuale e per i terminalisti”. 

Critica la valutazione dell’operato del Mims da parte del numero uno dell’associazione: “Gran parte dei progetti del Piano di ripresa e resilienza dovrebbero avere come soggetto pragmatico il ministero delle Infrastrutture, che invece sta pensando a uno strumento ‘da anni Settanta’ come il Piano nazionale della logistica”. Merlo ha anche auspicato che le risorse del Pnrr dedicate alla digitalizzazione non vengano “utilizzate in maniera indefinita come nell’esperienza negativa di Uirnet” ma vadano a progetti “a favore delle imprese che hanno bisogno di affrontare la digitalizzazione e la sicurezza informatica con un supporto operativo ed economico adeguati. Anche in ambito formativo”.

Su quest’ultimo punto, il presidente di Confcommercio Genova Paolo Odone ha infine lanciato l’idea di un Itis a indirizzo digitale per formare nuove generazioni di manager da inserire nelle piccole e medie imprese e nel mondo dei trasporti e della logistica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Un nuovo polo logistico da 19.000 metri quadrati sorgerà a Novara
Approvata la variante urbanistica al quartiere Sant'Agabio. Dubbi e preoccupazioni da parte del Consiglio Comunale per la crescita esplosiva dei…
  • ex Magazzini del Caffè
  • polo logistico
  • Sant'Agabio
1
Immobiliare
21 Luglio 2025
Serena Industrial Partners annuncia di voler investire in Italia
Il fondo è entrato nel nostro mercato a fine 2024 con l’acquisizione del 33% di Arenaways Longitude Holding Srl
  • Arenaways
  • Serena Industrial Partners
2
Economia
21 Luglio 2025
“Meno mobilità militare e più logistica”: l’appello di Confetra sui fondi Cef
Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 prevede per la componente trasporti del Connecting Europe Facility una cifra pressoché invariata (45,8…
  • Confetra
  • Connecting Europe Facility
  • fondi Cef
  • mobilità militare
  • spese
  • Unione Europea
1
Politica
21 Luglio 2025
De Filippis (Agens) esulta per il bando LogIn Business sulla digitalizzazione della catena logistica
Il bando offre alle imprese l'opportunità di adottare tecnologie interoperabili con la Piattaforma Logistica Nazionale, promuovere la dematerializzazione dei documenti,…
  • Bando Mit
  • digitalizzazione della logistica
  • LogIn Business
  • Pnrr
1
Logistica
21 Luglio 2025
Sequestro preventivo da 47 milioni a Samag Holding Logistics
Le accuse a carico di Giuseppe Esposito e della società sono utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebita…
  • Procura di Milano
  • Samag Holding Logistics
  • sequestro
1
Logistica
20 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version