• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Per la logistica di veicoli finiti la carenza di autisti è un “problema esistenziale”

Il settore della logistica automotive, in particolare quella dei veicoli finiti, teme per il suo futuro per via dell’aumento dei costi “a un ritmo senza precedenti” e per la carenza di materiali, che ha depresso la produzione di mezzi. È quanto si legge in una nota della Ecg, associazione che rappresenta gli operatori del settore […]

di
29 Gennaio 2022
Stampa

Il settore della logistica automotive, in particolare quella dei veicoli finiti, teme per il suo futuro per via dell’aumento dei costi “a un ritmo senza precedenti” e per la carenza di materiali, che ha depresso la produzione di mezzi.

È quanto si legge in una nota della Ecg, associazione che rappresenta gli operatori del settore a livello europeo, secondo la quale i contratti fissi siglati dalle stesse realtà logistiche, che non tengono conto di queste circostanze eccezionali, hanno determinato ingenti perdite di denaro per ogni auto trasportata, mentre parallelamente gli investimenti in beni delle stesse imprese si sono quasi esauriti.

Nel settore marittimo, evidenzia Ecg, le rate di nolo per unità Pure Car & Truck Carriers (Pctc) sono triplicate in poco più di un anno, segno evidente di una riduzione della capacità che non accenna a rallentare. Guardando al futuro, “il ridottissimo portafoglio di ordini indica che le tariffe non faranno che aumentare, mentre la ripresa dei volumi renderà ancora più critica la mancanza di capacità, già limitata da nuove norme”.

Non va meglio al trasporto su strada. Il settore secondo l’associazione sta sperimentando tempi di consegna di nuovi camion estremamente lunghi e soffre per la carenza di autisti, un problema che secondo Ecg è diventato “esistenziale” anche perché “molti conducenti hanno trovato un impiego in altri settori e non torneranno indietro”.

A supporto di queste considerazioni l’associazione ha anche pubblicato i risultati di una indagine condotta tra i suoi membri. Più della metà degli interpellati, riferisce, ha evidenziato che la capacità di trasporto è diminuita negli ultimi due anni. Per le società di autotrasporto il calo risulta essere nel dettaglio del 21% negli ultimi due anni: in altre parole, questi vettori hanno ‘perso’ in questo intervallo di tempo circa 1.200 camion. Per gli operatori marittimi la diminuzione è in media del 6%, con risposte individuali che però indicano riduzioni comprese tra il 2% e il 50%.

Il 91% degli intervistati, inoltre, indica la causa della contrazione nella carenza di materiali (soprattutto microchip) e quindi alle conseguenti riduzioni di volume nel settore automobilistico, più che al Covid o al lockdown.

Dall’indagine emerge anche che i costi sono tutti aumentati in modo significativo da gennaio 2020. Per le compagnie di navigazione, quelli per l’acquisto di carburante sono cresciuti del 60%, mentre alcune le società di autotrasporto hanno evidenziato di avere concessi anche 2 o anche 3 aumenti di stipendio in un anno nel tentativo di trattenere il personale.

“Mentre il settore auspica la ripresa dei volumi, gli operatori, che in molti casi hanno visto spazzate via le proprie riserve, si chiedono come potranno investire in nuova capacità in un contesto di inflazione e tassi di interesse in aumento” conclude Ecg, invitando nuovamente ad adottare il suo piano d’azione in cinque punti per salvaguardare la logistica automotive presentato lo scorso ottobre.

Mike Sturgeon, Direttore Esecutivo di Ecg, ha concluso: “Nemmeno dopo la crisi finanziaria, ho sentito feedback così negativi dagli operatori come oggi. Fortunatamente, anche le case automobilistiche si stanno rendendo conto che non vi è più capacità disponibile per spostare i loro veicoli e l’industria dovrà ora collaborare per costruire un futuro sostenibile”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Nessun polo logistico sull’area ex Renault a Lodi
A San Colombano, sul sito rilevato da Segro, sarà realizzato un data center
  • l ogistica
  • Renault
  • Segro
1
Logistica
13 Agosto 2025
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version