• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

Rfi ha presentato il nuovo “marketplace” del trasporto ferroviario merci

Rete Ferroviaria Italiana, il gestore della rete ferrata controllato dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in occasione di un webinar organizzato dall’associazione Fise Uniport e dedicato al Pnrr, ha presentato quello che a tutti gli effetti sembra essere una sorta di marketplace dei treni merci italiani. “Siamo impegnati in un piano straordinario di investimenti grazie […]

di
8 Febbraio 2022
Stampa

Rete Ferroviaria Italiana, il gestore della rete ferrata controllato dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in occasione di un webinar organizzato dall’associazione Fise Uniport e dedicato al Pnrr, ha presentato quello che a tutti gli effetti sembra essere una sorta di marketplace dei treni merci italiani.

“Siamo impegnati in un piano straordinario di investimenti grazie al Pnrr, ma non solo. Stiamo lavorando per collegare la rete in modo più significativo con i porti. Abbiamo avviato il progetto Easyrailfreight che si propone di favorire la promozione e lo sviluppo dei servizi di logistica ferroviaria, in coerenza con gli obiettivi dell’Ue connessi alla decarbonizzazione dei trasporti” ha spiegato Christian Colaneri, direttore commerciale di Rfi. “Tale scopo – ha aggiunto – verrà perseguito tramite la realizzazione di un sistema informativo per gli attori della logistica per favorire l’incontro tra domanda e offerta, agevolare l’acquisizione dei servizi integrativi e consentire una vista completa dei servizi sul mercato”. Infine Colaneri, a proposito dell’imepgno di Rfi, ha ricordato che sono stati “avviato interventi di efficientamento dei raccordi ferroviari per 30 milioni di euro a valere sul Fondo Complementare al Pnrr. Nonostante la crisi pandemica il segmento merci si avvicina a recuperare il gap creato dalla crisi finanziaria del 2008”.

Più nel dettaglio, secondo i contenuti riportati nella presentazione di Rfi, il progetto Easyrailfreight in una fase successiva prevde lo sviluppo di una funzione per consentire il
tracciamento delle spedizioni.

“Il sistema opera sull’orario dei treni merci programmati; una query spaziale consente di collegare la relazione di traffico, che l’utente inserisce a sistema, con le soluzioni via ferro esistenti” spiegano da Rfi. “La base dati dei treni programmati verrà integrata con le informazioni fornite dalle imprese ferroviarie, dagli Mto, dai terminalisti e dagli autotrasportatori. In tal modo l’utente potrà visualizzare il tipo di servizio e le attività necessarie al suo completamento, disponendo così di una vista completa sul trasporto, sia
terminal to terminal che door to door”.

Il servizio Easyraifreight consentirà di “verificare la fattibilità di un pacchetto di trasporto a partire dalle tracce invendute disponibili. L’obiettivo è semplificare il processo di costruzione di un’offerta integrata, aggregando i vari segmenti di servizio tramite l’acquisizione delle informazioni necessarie con un unico strumento informativo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Logistica digitale: prima sperimentazione europea per il ‘trasporto merci elettronico’ a Verona
Il test che si avvale di informazioni elettroniche è risultato un modello efficiente, trasparente e sostenibile per il futuro del…
  • Anita
  • Circle
  • Fedespedi
  • Ram
  • sperimentazione
  • trasporto merci elettronico
2
Trasporti
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Gli autotrasportatori vogliono la congestion fee anche a Marghera
Introdotta da Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto per compensare le inefficienze dei terminal su tempi di carico/scarico
  • CNA
  • Confartigianato Trasporti Veneto
  • Fai
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version