• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Sbarcato in Italia driveMybox: dove domanda e offerta di autotrasporto container s’incontrano

“driveMybox è finalmente anche in Italia! Scopri la prima piattaforma digitale che unisce in modo semplice e mirato la domanda e l’offerta per il trasporto container su gomma”. Con questo messaggio è stata annunciata la nascita di un marketplace per le spedizioni di container via camion attivo nel nostro Paese. Sul sito web dedicato si […]

di
10 Febbraio 2022
Stampa

“driveMybox è finalmente anche in Italia! Scopri la prima piattaforma digitale che unisce in modo semplice e mirato la domanda e l’offerta per il trasporto container su gomma”. Con questo messaggio è stata annunciata la nascita di un marketplace per le spedizioni di container via camion attivo nel nostro Paese.

Sul sito web dedicato si legge che “driveMybox è una piattaforma digitale integrata e specializzata nel trasporto container su strada, nata in Germania e presente in Italia”. Il 100% del capitale della società italiana Drivemybox Srl risulta in mano a Sogemar Spa, società del gruppo Contship Italia; il presidente è Matthieu Gasselin. In Germania la stessa azienda ha fra i suoi fondatori e investitori Eurogate.

Si tratta a tutti gli effetti di una borsa carichi digitale che, attraverso la registrazione sul portale dei trasportatori e dei committenti, intende agevolare l’incontro fra domanda e offerta di trasporto su strada di container “attraverso un’unica e sicura piattaforma, basata su cloud” si legge sul sito.

Questo sistema si propone di “stabilire nuovi standard: live tracking, prenotazione online, elaborazione automatica dei pagamenti, comunicazione diretta e lettera di vettura digitale”. Il target è rappresentato sia da aziende di autotrasporto struturate che da padroncini ai quali vengono offerti servizi come gestione degli ordini, programmazione, comunicazione e fatturazione.

In Italia fino ad oggi esistevano già diverse borse carichi attive nel trasporto merci su strada per spedizioni a carichi completi o praziali ma nessuna di queste era espressamente specializzata e rivolta ai container.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version