• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Dal blocco Ue ai voli russi attesi rincari per le spedizioni aeree

Dopo avere pianto la distruzione del Mrya (l’unico esemplare di Antonov An 225, l’areo più capiente al mondo), le spedizioni aeree globali, e in particolare europee, si preparano a subire un altro forte contraccolpo dalla guerra tra Russia e Ucraina. Il blocco aereo messo in atto dalla Ue e da altri paesi nei confronti delle […]

di
1 Marzo 2022
Stampa

Dopo avere pianto la distruzione del Mrya (l’unico esemplare di Antonov An 225, l’areo più capiente al mondo), le spedizioni aeree globali, e in particolare europee, si preparano a subire un altro forte contraccolpo dalla guerra tra Russia e Ucraina.
Il blocco aereo messo in atto dalla Ue e da altri paesi nei confronti delle compagnie russe avrà prevedibilmente forti ripercussioni sui noli delle spedizioni, dato che una vittima d’eccellenza di questa misura sarà AirBridgeCargo, operatore chiave del settore controllato dal gruppo russo Volga-Dnepr.
Secondo una analisi di AirCargoNews il vettore ha infatti una flotta composta da quindici aerei merci 747 e da un 777, un insieme di unità che costituiscono una parte importante della stiva aerea globale. Il mercato principale su cui questi mezzi sono solitamente impiegati è appunto quello delle tratte Asia – Europa, dove quindi sono attese le ripercussioni maggiori.
Le contromisure prese da Mosca stanno però facendo alcune vittime collaterali nel settore. Tra queste Finnair, che trasporta passeggeri e merci dalla Finlandia verso l’Asia solitamente sorvolando la Russia. Per la compagnia finlandese (così come per altri), il blocco aereo messo in atto in risposta da Mosca sui suoi cieli nei confronti di vari Stati porterà a dover aggirare il paese, con la conseguenza di viaggi più lunghi, in alcuni casi non sostenibili economicamente.

“Bypassare lo spazio aereo russo allunga significativamente i tempi di volo verso l’Asia – ha affermato l’amministratore delegato dell’azienda Topi Manner – e, di conseguenza, il trasporto di passeggeri o merci non è più economicamente redditizio o competitivo”. Manner ha tuttavia anche evidenziato come lo Stato finlandese, azionista di maggioranza con oltre il 63% della compagnia, ritenga Finnair una società di interesse strategico. “In questo nuovo contesto – ha aggiunto – noi come azienda riteniamo che collegamenti aerei funzionanti siano ancora più importanti per l’economia finlandese e per la sicurezza degli approvvigionamenti. L’azienda sta valutando diverse soluzioni nel caso la situazione si prolunghi e ha un dialogo attivo con lo Stato finlandese”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version