Sei società italiane di trasporti tra le 1.000 aziende ‘a maggior crescita’ secondo il Financial Times
La classifica 2022 delle Ft 1.000 – ovvero le mille società europee in più rapido sviluppo stilata dal Financial Times -, diffusa nei giorni scorsi, vede la presenza anche di sei società italiane del settore dei trasporti. Elaborato in collaborazione con Statista, l’elenco, giunto alla sua sesta edizione, mette in fila le realtà che, più […]

La classifica 2022 delle Ft 1.000 – ovvero le mille società europee in più rapido sviluppo stilata dal Financial Times -, diffusa nei giorni scorsi, vede la presenza anche di sei società italiane del settore dei trasporti.
Elaborato in collaborazione con Statista, l’elenco, giunto alla sua sesta edizione, mette in fila le realtà che, più precisamente, hanno avuto la maggior crescita percentuale annua media (compound annual growth rate) dei ricavi nel periodo 2017-2020. Se da un punto di vista settoriale a dominare la lista sono le società IT (un quinto del totale), seguite da quelle di costruzione e del retail, potrà invece sorprendere il fatto che per il 2022 è l’Italia il paese più presente (235 aziende), seguita da Germania (194) e Regno Unito (155), mentre Milano, in cui hanno sede 33 società dell’elenco, compare al terzo posto delle singole città che ospitano il maggior numero di ‘fast growing companies’ dopo Londra (81) e Parigi (34).
Entrando nel vivo delle realtà del settore italiano della logistica e dei trasporti, la lista del FT vede al primo posto (130esimo in assoluto) Lsg – Logistic & Service Group, società di Firenze attiva nei servizi per il settore “alimentare e non alimentare, player della Gdo, aziende di distribuzione alimentare e non alimentare” (con Cagr del 125,15% e fatturato 2020 pari a circa 8,8 milioni di euro). Seguono (338esima) Mega Trasporti, società di trasporti e logistica con sede a Gricignano di Aversa, in provincia di Caserta (78,67& di Cagr e 18,18 milioni di ricavi) e al terzo posto (546esimo assoluto) Mint Italia, di Scandicci, attiva in particolare nei segmenti di cibi e bevande, prodotti farmaceutici e cosmetici (Cagr: 57,22%; fatturato 2020: 2,4 milioni circa).
La lista prosegue con Adrilog (722esima), cooperativa di San Salvo, in provincia di Chieti, che opera nella logistica di magazzino e nei trasporti (Cagr: 47,64%, fatturato di circa 57 milioni nel 2020) e con la Allways Logistic di Parma, che in particolare offre servizi di trasporto a temperatura controllata per farmaci e alimenti (Cagr: 46,66%; ricavi 2020 per 9,56 milioni). Chiude l’elenco delle imprese italiane a più alto tasso di crescita nel settore dei trasporti la torinese Lmm Logistics Spa, specializzata nei settori retail, Gdo, food & beverage, tessile e automotive (Cagr: 38,88%, fatturato a 14,1 milioni).
Nella classifica figurano inoltre altre realtà non catalogate dalla testata come parte del settore trasporti ma il cui ambito di azione è collegato a questo o più in generale a quello della logistica. Tra queste Sfre, che offre servizi di consulenza per il real estate ed è attiva anche nell’immobiliare logistico, o Tmt Tanks & Trailers, che realizza unità di trasporto come semirimorchi, container e autobotti.
F.M.