• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Giovannini: “Il grande player italiano della logistica? C’è già, è FS”

Padova – L’eterno dibattito sulla assenza, e quindi sulla necessità, di un grande player italiano della logistica – spesso invocato guardando come modello a Dhl o Db e al loro ruolo nell’economia tedesca – ha trovato durante il convegno Interporti al Centro di Uir uno spunto originale. Intervenuto via web, il Ministro alle Infrastrutture e […]

di
10 Aprile 2022
Stampa

Padova – L’eterno dibattito sulla assenza, e quindi sulla necessità, di un grande player italiano della logistica – spesso invocato guardando come modello a Dhl o Db e al loro ruolo nell’economia tedesca – ha trovato durante il convegno Interporti al Centro di Uir uno spunto originale. Intervenuto via web, il Ministro alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha invitato a individuare questo attore nel gruppo Ferrovie dello Stato. “Devo segnalare la strategia di Fs che punta a creare un polo infrastruttuale e un polo del trasporto merci” ha evidenziato al riguardo il titolare del Mims, rimandando però per i dettagli (e forse anche per capire come questo disegno differirà dall’organizzazione attuale, in cui un ‘polo delle merci’ in seno al gruppo esiste già) al nuovo piano industriale dell’azienda, di prossima pubblicazione. Più nel dettaglio, secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris a Previndai Media Player e come riportato anche da Mf, il piano, in arrivo entro aprile, porterà a una riorganizzazione generale delle società controllate, le quali potranno lavorare in maniera “più sinergica nella progettazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture ferroviarie e stradali, e dei relativi servizi che potranno davvero diventare più integrati, efficaci, sostenibili anche economicamente”. Dalle parole del ministro pare però di capire che potrà esserci anche qualcosa di più, anche considerato come si è sviluppato negli anni la discussione pubblica sull’assenza di un ‘grande player nazionale della logistica’.

In tempi recenti sul tema sono tornati tra gli altri la Fit – Cisl, che tramite il suo segretario generale Salvatore Pellecchia, lo aveva descritto come fondamentale per la ripresa, sottolienando anche come l’Italia sia “l’unico Paese del G8 a non averne”. L’argomento è caro anche a Confetra che più volte ha evidenziato come gli operatori italiani del settore siano stati spesso utilizzati, ad esempio dalle multinazionali installate nella Penisola, come meri subfornitori di servizi, spesso a basso valore aggiunto.

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version