• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Sentenza innovativa sulla responsabilità dei rappresentanti doganali indiretti

Una sentenza innovativa della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha stabilito un precedente importante a favore degli operatori doganali. Come messo in luce dallo Studio Legale Righetti di Genova, che ha seguito il contenzioso, il pronunciamento, risalente allo scorso 30 settembre, ha circoscritto i confini della responsabilità solidale del rappresentante doganale indiretto ai casi in […]

di
4 Maggio 2022
Stampa

Una sentenza innovativa della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha stabilito un precedente importante a favore degli operatori doganali.

Come messo in luce dallo Studio Legale Righetti di Genova, che ha seguito il contenzioso, il pronunciamento, risalente allo scorso 30 settembre, ha circoscritto i confini della responsabilità solidale del rappresentante doganale indiretto ai casi in cui sia riscontrabile una sua scarsa diligenza professionale.

In sintesi, la sentenza ha affermato che il rappresentante doganale non risponde dei maggiori dazi richiesti dall’Ufficio doganale se ha operato in maniera diligente e accorta secondo l’ordinaria diligenza professionale (in linea con quanto stabilito dal secondo comma dell’art.  1176 del Codice Civile) rispetto alla correttezza dei dati forniti.

Nel caso di specie la Dogana aveva richiesto maggiori dazi, sulla base di royalties che secondo l’Agenzia avrebbero dovuto essere incluse nel valore doganale dichiarato della merce. La Corte ha però ritenuto insussistenti eventuali responsabilità professionali dell’operatore ‘indiretto’, poiché costui non poteva ragionevolmente essere a conoscenza dell’obbligo in capo all’importatore di pagare le stesse royalties, “non essendo stato parimenti documentato alcun contatto tra il doganalista e il produttore dei beni e/o il licenziatario”.

Accogliendo quello che lo studio genovese considera un orientamento “per il momento piuttosto innovativo”, la Ctr di Milano ha affermato che imputare maggiori dazi al dichiarante per il solo fatto che questi abbia agito in rappresentanza doganale indiretta dell’importatore equivarrebbe a sancirne una sorta di indefinita responsabilità oggettiva nell’esercizio della sua attività. In altre parole la responsabilità solidale del dichiarante doganale indiretto deve essere accertata sulla base di una sua effettiva e comprovata violazione degli obblighi di diligenza professionale, non soltanto di una sua responsabilità pressoché ‘oggettiva’ per aver agito in rappresentanza doganale indiretta.

Lo stesso fatto che la sentenza non sia stata oggetto di ricorso in Cassazione da parte della Dogana e sia quindi definitiva costituisce dunque secondo lo studio genovese “un precedente importante in favore degli operatori doganali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version