• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ricavi (-9,5%) e volumi (-13,4%) in calo per il business pacchi di Poste Italiane

Il business delle consegne pacchi di Poste Italiane sta attraversando quella che il gruppo ha descritto come una “fase di normalizzazione”. I risultati relativi al primo trimestre del 2022 evidenziano una netta flessione nei volumi gestiti (57 milioni, -13,4%) e un calo, di poco meno marcato, nei relativi ricavi, scesi del 9,5% a 333 milioni […]

di
12 Maggio 2022
Stampa

Il business delle consegne pacchi di Poste Italiane sta attraversando quella che il gruppo ha descritto come una “fase di normalizzazione”. I risultati relativi al primo trimestre del 2022 evidenziano una netta flessione nei volumi gestiti (57 milioni, -13,4%) e un calo, di poco meno marcato, nei relativi ricavi, scesi del 9,5% a 333 milioni di euro. Al riguardo il report segnala che le tariffe dei pacchi “sono aumentate, con il B2C che registra un miglioramento del 7% rispetto al primo trimestre del 2021, grazie a un mix più favorevole nella base clienti”.
Il calo delle spedizioni, spiega la stessa PI, è stato influenzato “dal confronto con un forte primo trimestre del 2021, sostenuto dal boom dell’e-commerce relativo alle restrizioni sugli spostamenti”. Per poter fare un paragone, si può ricordare che nei primi tre mesi del 2019 erano stati consegnati 35 milioni di pacchi (in aumento del +19.4% sull’anno precedente; all’epoca Poste non aveva indicato a quanto fossero ammontati i ricavi generati da questo segmento di attività, limitandosi a segnalare che questi erano però in progressione del 15% su quelli di un anno prima).

Nell’insieme, il più ampio segmento del business corrispondenza, pacchi e distribuzione di Poste Italiane nel primo trimestre 2022 ha ottenuto ricavi per 901 milioni (-2%; stabile il business corrispondenza, con 510 +0,2%), con un risultato operativo di 56 milioni (-,8%) e utili a 31 milioni (-18,1%). Nel suo insieme, quindi considerando anche gli altri segmenti di attività (servizi assicurativi, finanziari e così via) il gruppo ha chiuso il periodo con ricavi in lieve aumento (2.973 milioni, +1,4%), Ebit a 694 milioni (+11,8%) e un utile netto di 495 milioni (+10,6%).
Rispetto alle prospettive per il 2022 e oltre, dopo aver ricordato le grandi incertezze che caratterizzano il periodo, il gruppo ha ricordato le azioni “poste in essere in momenti di mercato favorevoli, finalizzate a mitigare le oscillazioni
di prezzo dei fattori produttivi”. Tra queste anche operazioni di copertura dal rischio di oscillazione dei prezzi del carburante, ovvero la stipula di forniture con prezzi che resteranno bloccati per tutto l’anno in corso e per parte del 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version