• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’importanza della qualifica dei fornitori in driveMybox

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——     La qualifica dei fornitori è un processo aziendale che ha un duplice obiettivo: da una parte, valutare e limitare i rischi di fornitura e, dall’altra, preservare o aumentare lo standard qualitativo dei beni o servizi prodotti. La letteratura in materia è ricca di suggestioni e consigli su come implementare […]

di
25 Maggio 2022
Stampa

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——

 

 

La qualifica dei fornitori è un processo aziendale che ha un duplice obiettivo: da una parte, valutare e limitare i rischi di fornitura e, dall’altra, preservare o aumentare lo standard qualitativo dei beni o servizi prodotti.

La letteratura in materia è ricca di suggestioni e consigli su come implementare un corretto sistema di gestione e qualifica dei fornitori, che deve essere imbastito, ovviamente, in funzione delle specificità aziendali e di mercato in cui ogni organizzazione opera.

Nel caso di un’azienda che offre un servizio digitale per la prenotazione e gestione di trasporto container su strada, come driveMybox, il processo di qualifica dei fornitori poggia su 5 fasi:

  1. Definizione e comunicazione dei requisiti fondamentali per poter diventare fornitore
  2. Valutazione del fornitore in base ai requisiti
  3. Selezione del fornitore e inizio della collaborazione
  4. Monitoraggio delle performance
  5. Riesame e riqualifica

Data l’importanza che i nostri fornitori (aziende di autotrasporto monoveicolari e di piccole e medie dimensioni) rivestono per noi, è fondamentale che le prime 3 fasi del processo vengano completate prima di iniziare a collaborare.

Questo significa che, sebbene iscritti in piattaforma, i fornitori non verificati, o che risultano non idonei, non possono accedere alle offerte di trasporto, né tantomeno accettarle ed eseguirle.

I requisiti fondamentali per potersi registrare come fornitore su driveMybox vengono comunicati in fase di registrazione e includono:

  • Iscrizione al REN (Registro Elettronico Nazionale delle imprese che esercitano la professione di trasportatore su strada)
  • Iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori
  • DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
  • Polizze assicurative (RCA, vettoriale)
  • Visura camerale e iscrizione alla camera di commercio
  • Carta d’identità, patente di guida e CQC – Carta Qualificazione Conducente (per ogni autista registrato)
  • Eventuali documenti attestanti l’abilitazione al trasporto di merci pericolose e rifiuti

Altro requisito fondamentale per garantire la qualità del servizio è l’attitudine e la predisposizione a utilizzare gli strumenti digitali, nella fattispecie la piattaforma e l’app driveMybox.

La valutazione del fornitore comporta la verifica della correttezza e veridicità dei documenti inseriti, che richiede solitamente un paio di giorni. Successivamente, prima di attivare il profilo del fornitore, viene organizzato un incontro in presenza oppure online per spiegare il funzionamento della piattaforma e dell’app e accertarci del loro corretto utilizzo.

Una volta ultimate le verifiche e selezionato il fornitore, il suo profilo viene attivato, di modo che possa accedere alle offerte di trasporto e scegliere liberamente quali accettare.

La fase di monitoraggio delle performance dei nostri partner è insita nel DNA della nostra soluzione digitale. Durante il trasporto, attraverso l’app driveMybox, l’autista ha il compito di attivare il tracciamento GPS e notificare lo stato di avanzamento fino alla consegna del contenitore. Sempre tramite app, l’autista può notificare eventuali ritardi o problemi lungo il tragitto, così come ricevere assistenza e istruzioni dal team di supporto di driveMybox.

Questo tipo di visibilità è il cuore del valore aggiunto che driveMybox offre ai propri clienti, motivo per il quale il nostro sistema di qualifica dei fornitori è volto a selezionare solo i partner in grado di garantire professionalità, affidabilità e trasparenza nell’esecuzione del trasporto.

In ultimo, il riesame e la riqualifica dei fornitori avviene in parte in maniera automatica sulla piattaforma (che esclude dall’invio delle offerte i fornitori che accumulano prestazioni insoddisfacenti) e in parte manualmente (per quanto riguarda la scadenza e l’aggiornamento dei documenti).

In conclusione, nonostante il momento storico che stiamo attraversando, caratterizzato dalla scarsità di trasportatori e dall’aumento della domanda, rimaniamo più convinti che mai dell’importanza di una corretta e rigorosa qualifica dei fornitori, per poter garantire la qualità del servizio offerto ai nostri clienti.

Sara Rho, Business Development Representative, driveMybox Italia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version