Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Forte recupero sul 2019 per l’export di mele, vini e marmellate del Trentino Alto Adige

Ottime performance anche delle esportazioni dei distretti del Trentino Alto Adige nel 2021. Nel quadro di un andamento positivo per tutto il Triveneto, quelle dell’area hanno superato i 5 miliardi di euro, segnando una crescita del 14,3% sul 2020 e del 6,3% sul 2019. Tra i mercati di sbocco trainanti spiccano Messico, Belgio, Stati Uniti […]

di
26 Maggio 2022
Stampa
Mele Assomela

Ottime performance anche delle esportazioni dei distretti del Trentino Alto Adige nel 2021. Nel quadro di un andamento positivo per tutto il Triveneto, quelle dell’area hanno superato i 5 miliardi di euro, segnando una crescita del 14,3% sul 2020 e del 6,3% sul 2019. Tra i mercati di sbocco trainanti spiccano Messico, Belgio, Stati Uniti e Cina, mentre l’esposizione verso Russia e Ucraina rimane molto contenuta (1,5%).

Su 10 distretti monitorati, solo due restano infatti al di sotto dei livelli pre-pandemici. Tutti quelli agroalimentari hanno invece recuperato i livelli di export del 2019.
Le Mele dell’Alto Adige sono cresciute di 97,3 milioni di euro (+21,6%), grazie a Germania, Repubblica Ceca e Regno Unito e alla grande ripresa nel 2021, anche di mercati lontani come India e Arabia Saudita. Robusta anche la ripresa di Vini e distillati del Trentino (+13,5% sul 2019, +52,5 milioni) grazie alle conferme del mercato statunitense, dei Paesi Bassi. Interessante notare la sorprendente ascesa del mercato belga (+109,4% sul 2020 e +202,4% sul 2019), legata all’attivazione di nuovi centri di acquisto e di logistica di grandi catene retail del Regno Unito per semplificare le procedure fiscali e doganali.

Il Belgio appare anche come mercato trainante per i Vini e distillati di Bolzano, che crescono in modo più moderato (+4,5% sul 2019) grazie anche alle vendite di Paesi Bassi, Stati Uniti e Danimarca. Le Marmellate e succhi di frutta del Trentino-Alto Adige segnano un incremento del 4,5% sul 2019 trainate da Francia, Belgio e Spagna. I Salumi dell’Alto Adige, cresciuti durante la pandemia, stabilizzano le esportazioni che però rimangono superiori al 2019 (+3,2% pari a +2,3 milioni di euro) grazie alla brillante crescita negli Stati Uniti.

La Meccatronica di Trento segna nel 2021 una buona ripresa (+89,8 milioni di euro, +7,4% sul 2019 e +33,0% sul 2020) grazie alla crescita delle macchine di impiego generale e delle macchine per l’agricoltura e all’espansione nel mercato cinese (+35 milioni di euro sul 2019) e nel Regno Unito, in Finlandia, in Germania e in Ungheria. Il mercato russo dava segnali di buona dinamicità prima del conflitto (+5,2 milioni di euro pari al +17,6% sul 2019). La Meccatronica dell’Alto Adige come detto resta invece indietro (-14,6 milioni di euro pari a -0,9% sul 2019) a causa della mancata ripresa di domanda nei mercati di Austria e Germania, ma vive una crescita eccezionale invece in Messico (+60,3 milioni di euro) grazie al comparto funiviario urbano.

Buona crescita infine per il Legno e arredamento dell’Alto Adige (+16 milioni di euro, +4,1% sul 2019) grazie a Francia, Svizzera e Austria e il Porfido di val di Cembra raggiunge quasi i livelli pre-crisi grazie alle esportazioni in Belgio, Danimarca e Kuwait.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit