Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Alibaba prende il controllo delle spedizioni marittime con noleggi e acquisti di navi

Anche il gruppo cinese e-commerce Alibaba, pur essendo già dotato di un proprio braccio operativo logistico di tutto rispetto come Cainiao, ha deciso di assumere il controllo diretto delle proprie spedizioni marittime, prima attraverso il noleggio di alcune portacontainer e poi anche con l’acquisto di navi. La notizia di questi giorni è che la sua […]

di
9 Giugno 2022
Stampa
H Mercury (Alibaba)

Anche il gruppo cinese e-commerce Alibaba, pur essendo già dotato di un proprio braccio operativo logistico di tutto rispetto come Cainiao, ha deciso di assumere il controllo diretto delle proprie spedizioni marittime, prima attraverso il noleggio di alcune portacontainer e poi anche con l’acquisto di navi.

La notizia di questi giorni è che la sua compagnia di navigazione Transfar Shipping avrebbe raggiunto degli accordi per rilevare tre unità. La prima è la A Daisen, che già utilizza sulla base di un contratto di charter, mentre le altre due sono portacontainer con capacità di 1.800 Teu attualmente in costruzione presso il cantiere cinese Yangzijiang Shipbuilding, che le saranno consegnate nel 2023. Tutti e tre gli acquisti hanno avuto come controparte l’operatore, pure cinese, StarOcean Marine. Secondo Tradewinds, la compagnia starebbe inoltre valutando l’acquisto di portacontainer di nuova costruzione anche “più grandi” e “più green” con cui espandere ulteriormente le attività.
Il debutto del gruppo cinese delle vendite on line come armatore risale però addirittura a qualche mese fa, quando Transfar Shipping aveva rilevato la Windswept (con capacità di 2.872 Teu) dal gruppo britannico Lomar Shipping e la H Mercur (uguale capacità) da Yangzijiang Shipping. La sua flotta a oggi è composta da queste due navi più altre 5 unità a noleggio, con una capacità complessiva di 21.503 Teu.

L’inizio delle attività di Transfar (in precedenza attiva come Nvocc) di trasporto via mare è invece dell’agosto 2021, quando la neonata compagnia aveva iniziato a operare sulle rotte transpacifiche, dalla Cina verso la costa ovest degli Stati Uniti, dove è attiva anche con la programmazione attuale.

Parlando a TradeWinds dei progetti della compagnia e delle ragioni per cui è stata costituita il direttore operativo Robin Li (con un passato in Maersk) ha spiegato che Transfar si occuperà “per l’80-90%” di gestire merci di Alibaba, collegando la Cina con gli Stati Uniti e poi con scali del Sud Est asiatico, arrivando poi a raggiungere anche l’Europa.

La scelta di gestire direttamente le proprie spedizioni via mare, pur presa per far fronte al livello elevato dei noli, secondo il manager non sarà temporanea ma di lunga durata, come confermano gli acquisti messi a segno in questi mesi. Rispetto in particolare al passaggio all’armamento, questo secondo Li si spiega facilmente con il fatto che i noli per charter delle navi sono talmente elevati che risulta più sensato impiegare gli stessi importi per diventare proprietari delle stesse unità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit