• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Treni e tir a idrogeno, dal Pnrr in arrivo 530 Mln

Il Ministro alla Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha firmato i due decreti che stabiliscono procedure e modalità per la sperimentazione dell’uso dell’idrogeno nei trasporti via ferro e via gomma. Si tratta di investimenti per un totale di 530 milioni di euro, provenienti dal Pnrr, che per entrambe le iniziative saranno destinati per il […]

di
3 Luglio 2022
Stampa

Il Ministro alla Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha firmato i due decreti che stabiliscono procedure e modalità per la sperimentazione dell’uso dell’idrogeno nei trasporti via ferro e via gomma.
Si tratta di investimenti per un totale di 530 milioni di euro, provenienti dal Pnrr, che per entrambe le iniziative saranno destinati per il 40% alle regioni del Mezzogiorno.

Trecento milioni andranno innanzitutto al trasporto ferroviario, con lo scopo di trasformare i servizi regionali e locali ad oggi effettuati tra mezzi a gasolio o simili, e saranno all’intera filiera, coprendo la produzione dell’idrogeno green, trasporto, stoccaggio, realizzazione delle stazioni di servizio e acquisto dei treni. Entro il 30 giugno 2026 saranno realizzate 10 stazioni di rifornimento di idrogeno, con l’assegnazione delle risorse per la loro realizzazione che dovrà avvenire entro il 31 marzo 2023.  La localizzazione degli investimenti terrà conto in via prioritaria di arre ed esigenze già individuate nel Pnrr e in altri provvedimenti per l’implementazione dell’idrogeno. Tar questi, spiega il Mims, figurano la Valcamonica e il Salento, la ferrovia Circumetnea e quella Adriatico Sangritana, le linee ferroviarie regionali Cosenza-Catanzaro, il collegamento ferroviario tra la città di Alghero e l’aeroporto, la tratta Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona. I beneficiari delle risorse sono le Regioni e le Province Autonome che svolgono il servizio ferroviario oggetto degli interventi innovativi.

Per quel che riguarda il trasporto stradale (cui sono destinati 230 milioni di euro), l’obiettivo è la realizzazione di almeno 40 stazioni di rifornimento per veicoli leggeri e pesanti entro il 30 giugno 2026, prevedendo la notifica dell’aggiudicazione degli appalti entro il 31 marzo 2023. Anche in questo caso, per la localizzazione delle stazioni di rifornimento si considereranno prioritarie le aree strategiche per i trasporti stradali pesanti. Tra queste, terminal interni, le rotte più interessate dal trasporto merci a lungo raggio, collegamenti ai sistemi di trasporto pubblico locale con mezzi alimentati a idrogeno. Nel concreto, le aree maggiormente interessate sono l’asse del Brennero, il corridoio est-ovest Torino- Trieste e i corridoi delle reti europee Ten-T.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version