• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Nel 2021 trasportati circa 70mila autocarri sull’autostrada viaggiante Friburgo – Novara

“Lo scorso anno, il nuovo business plan 2021-2023 di Ralpin è stato di grande aiuto per fronteggiare meglio le difficoltà legate alla pandemia. Sul fronte dei costi, tutte le ipotesi contenute nel nuovo piano si sono dimostrate corrette”. Lo spiega una nota della società partecipata da Blsa Sa, Hupac Sa e Sbb Sa che gestisce […]

di
4 Luglio 2022
Stampa

“Lo scorso anno, il nuovo business plan 2021-2023 di Ralpin è stato di grande aiuto per fronteggiare meglio le difficoltà legate alla pandemia. Sul fronte dei costi, tutte le ipotesi contenute nel nuovo piano si sono dimostrate corrette”. Lo spiega una nota della società partecipata da Blsa Sa, Hupac Sa e Sbb Sa che gestisce l’autostrada viaggiante (Rola) fra Friburgo in Brisgovia e Novara.

“L’offerta di Ralpin ha consentito a quasi 70.000 autocarri (rispetto ai 56.000 dell’anno precedente) di attraversare le Alpi su rotaia, anziché su strada, risparmiando così 23.500 tonnellate di CO2 L’ottima gestione ha permesso di ottenere piccoli successi nel secondo anno di pandemia: a causa di lavori, nel mese di agosto 2021 i treni dell’autostrada viaggiante hanno circolato per la prima volta sulla linea di Luino e, a differenza dell’agosto 2020, l’esercizio ha potuto essere mantenuto per tutto l’anno. Inoltre, da metà ottobre i conducenti hanno avuto la possibilità di effettuare quando necessario un tampone presso i centri di test Covid-19 allestiti nei terminal Ralpin di Friburgo e Novara e ottenere un certificato Covid valido 48 ore in tutta l’Unione Europea. Il servizio è stato utilizzato da oltre il 30% dei clienti e ha contribuito in modo determinante al buon andamento del quarto trimestre. Un nuovo contributo di sostegno della Confederazione svizzera per un importo di 2,8 milioni di franchi svizzeri e lo scioglimento di accantonamenti per 2,1 milioni di franchi hanno consentito di chiudere in pareggio l’esercizio 2021. Grazie al buon andamento della domanda nel quarto trimestre, Ralpin non ha dovuto utilizzare 0,5 milioni di aiuti federali aggiuntivi”.

Cauto ottimismo anche sull’anno in corso: “Per Ralpin l’esercizio 2022 è iniziato in modo moderatamente positivo. Purtroppo, a causa di un decreto Covid del governo italiano, nel periodo da gennaio a marzo presso i terminal non è stato possibile emettere certificati di test validi per l’Ue. Nel primo trimestre di quest’anno, ciò ha impedito il trasporto per ferrovia di 5.600 autocarri. Grazie alla revoca delle misure contro la pandemia, dal mese di aprile l’autostrada viaggiante fa nuovamente registrare risultati mensili positivi, mettendo a disposizione dei clienti tutte le capacità richieste. L’orario ottimizzato, introdotto già nel 2021 e con trazione a locomotiva integrata sull’intera tratta, consente una buona puntualità: oltre il 78% dei treni giunge a destinazione con meno di 60 minuti di ritardo, un risultato tutt’altro che ovvio nell’attuale panorama del traffico merci internazionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Nessun polo logistico sull’area ex Renault a Lodi
A San Colombano, sul sito rilevato da Segro, sarà realizzato un data center
  • l ogistica
  • Renault
  • Segro
1
Logistica
13 Agosto 2025
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version