Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Mineraria di Boca fa viaggiare le argille dalla Sardegna all’Emilia via nave e treno

Sprint sulla sostenibilità ambientale per Grendi. Il gruppo ha infatti svelato diverse nuove iniziative prese per limitare l’impatto delle proprie operazioni. Tra queste l’avvio di un servizio intermodale tra la Sardegna e l’Emilia Romagna studiato ad hoc servizio per il cliente Mineraria di Boca e dedicato al trasporto di argille. Il treno, che avrà una […]

di
14 Luglio 2022
Stampa
Grendi treno

Sprint sulla sostenibilità ambientale per Grendi. Il gruppo ha infatti svelato diverse nuove iniziative prese per limitare l’impatto delle proprie operazioni.

Tra queste l’avvio di un servizio intermodale tra la Sardegna e l’Emilia Romagna studiato ad hoc servizio per il cliente Mineraria di Boca e dedicato al trasporto di argille. Il treno, che avrà una frequenza iniziale di una circolazione a settimana, ha debuttato nella mattina di oggi, 14 luglio, con la partenza da Marina di Carrara. Grendi, spiega lo stesso gruppo, ha il compito di caricare la merce presso il proprio terminal di Cagliari all’interno di container da 20 piedi, trasportarli sino nello scalo toscano. Lì i box sono trasferiti su un treno con capacità di 32 pezzi gestito da Fhp Porto di Carrara (parte di Fhp Holding Portuale, che agisce in questa occasione come Mto (operatore di trasporto multimodale). Il treno viene quindi trazionato da Mercitalia sino al terminal intermodale di Dinazzano (Reggio Emilia) dove la merce viene presa in carico via camion dal cliente per l’ultimo tratto fino all’impianto di miscelazione. Altri traffici intermodali, con perno sulla linea marittima tra la Sardegna e Marina di Carrara, sono inoltre allo studio.

Nel porto di Marina di Carrara, Grendi ricorda inoltre di avere gestito recentemente un mezzo eccezionale di Foppiani (39,67 m di lunghezza; 3,60 m di larghezza; 5,30 m di altezza per un peso di 176,35 tonnellate) destinato a Livorno con il suo servizio ‘nave-taxi’ per carichi speciali che è “sempre operativo”.

Tornando alle iniziative green, tra quelle recenti il gruppo segnala anche l’inserimenti nella sua flotta stradale sarda, in collaborazione con Sardinia Transports, di 10 nuovi furgoni elettrici per le operazioni di distribuzione ultimo miglio delle merci a Cagliari e Olbia. Nel dettaglio si tratta di modelli Ld3 prodotti dalla Maxus e dotati di un parco batterie da 52 kw con circa 340 km di autonomia e una portata di carico pari a 4,5 metri cubi e 1,3 tonnellate. A questo primo passo seguirà l’entrata di ulteriori 5 mezzi con capacità di carico di 6,5 metri cubi e 1,5 tonnellate, che porterà al 20% la quota di mezzi elettrici utilizzati nella flotta operativa per la distribuzione delle merci a Cagliari e Olbia. Questo, secondo il gruppo, va ad aggiungersi ai benefici dati dal fatto che dal 2021 la linea marittima da Marina di Carrara ha aggiunto la toccata a Olbia, evitando di sbarcare container e semirimorchi a Cagliari per poi trasferirli via strada verso il
nord dell’Isola.

Lo sprint ‘sostenibile’ di Grendi include infine la firma di un accordo con il gruppo Sunprime per la realizzazione di due impianti fotovoltaici su tutti i suoi magazzini di Cagliari e Opera (in provincia di Milano) per un totale di oltre 15.000 metri quadrati di superficie. Ulteriori impianti verranno realizzati dopo la pausa estiva sul tetto del magazzino Grendi all’interporto di Bologna, che ha una superficie disponibile di ulteriori 5.000 metri quadrati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit