• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Crescono in quantità e in valore le esportazioni italiane di cereali

Sulla base dei dati provvisori Istat analizzati da Anacer (Associazione Nazionale Cerealisti), le esportazioni dall’Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche, nei primi quattro mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente aumentano nelle quantità di 280.000 tonnellate (+18,6%) e nei valori di 543,5 milioni di euro (+40,6%). Risultano aumentare le […]

di
28 Luglio 2022
Stampa

Sulla base dei dati provvisori Istat analizzati da Anacer (Associazione Nazionale Cerealisti), le esportazioni dall’Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche, nei primi quattro mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente aumentano nelle quantità di 280.000 tonnellate (+18,6%) e nei valori di 543,5 milioni di euro (+40,6%).

Risultano aumentare le quantità esportate per tutti i prodotti presi in esame, in particolar modo per cereali in granella (+176.000 tonnellate, di cui 171.800 di grano duro), pasta alimentare (+31.400 tonnellate), farina di grano tenero (+27.500 tonnellate), prodotti trasformati (+23.000 tonnellate). Le vendite all’estero di riso, considerato nel suo complesso, aumentano del +6,2% (+15.700 tonnellate).

Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nel primo quadrimestre 2022 sono aumentate nelle quantità di 431.000 tonnellate (+6,4%) e nei valori di 789,6 milioni di Euro (+37%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Risulta in aumento l’import complessivo dei cereali in granella di 317.700 tonnellate (+7,5%), dovuto soprattutto all’incremento del grano tenero (+274.000 tonnellate), mais (+260.000 tonnellate) e orzo (+91.000 tonnellate). Si riducono invece di 318.400 tonnellate gli arrivi dall’estero di grano duro (–43%).

Riguardo al riso, considerando risone, riso semigreggio e lavorato, si registra un incremento di 46.000 tonnellate (+58%). Tra gli altri prodotti in esame risulta aumentare l’import dei mangimi a base cereali (+11.000 tonnellate), dei prodotti trasformati (+79.000 tonnellate) e delle farine proteiche vegetali (+14.000 tonnellate). In calo le quantità importate dei semi oleosi (–39.000 tonnellate).

I movimenti valutari relativi all’import/export del settore cerealicolo hanno comportato nei primi quattro mesi del 2022 un esborso di valuta pari a 2.925,4 milioni di Euro (2.135,8 nel 2021) ed introiti per 1.880,7 milioni di Euro (1.337,2 nel 2021).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version