Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’inflazione ferma i pacchi di Poste Italiane: volumi (-10,9%) e ricavi (-1,8%) in calo

Nel secondo trimestre 2022 è proseguito il calo del business di consegna pacchi di Poste Italiane. Per via della” variazione nel comportamento dei consumatori” dovuta a “pressioni inflazionistiche”, questa attività nel periodo ha conosciuto una flessione dei volumi (55 milioni di pacchi recapitati, -10,9% rispetto al secondo trimestre 2021), che ha portato nelle casse del […]

di
22 Agosto 2022
Stampa
Poste Italiane centro logistico ecommerce a Landriano (Pavia)

Nel secondo trimestre 2022 è proseguito il calo del business di consegna pacchi di Poste Italiane.
Per via della” variazione nel comportamento dei consumatori” dovuta a “pressioni inflazionistiche”, questa attività nel periodo ha conosciuto una flessione dei volumi (55 milioni di pacchi recapitati, -10,9% rispetto al secondo trimestre 2021), che ha portato nelle casse del gruppo ricavi per 330 milioni di euro (-1,8%). Si tratta comunque ancora di numeri ben al di sopra di quelli del pre-pandemia, considerato che nel secondo trimestre 2019 le consegne erano state pari a 34 milioni.

I nuovi dati portano l’intero primo semestre 2022 di Poste Italiane a chiudersi, sul fronte delle consegne pacchi, con volumi pari a 112 milioni consegne (in calo del 12,2% sui 127 milioni della prima metà del 2021) e ricavi complessivi a 663 milioni (-5,8%), performance che però evidenzia un recupero rispetto all’andamento del primo trimestre dell’anno.

Nel complesso, rileva lo stesso gruppo, per l’intera divisione Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione, il trimestre è stato invece stabile e “resiliente”, dato che gli altri segmenti hanno compensato la debolezza del business dei pacchi.
Questa nel suo insieme ha registrato infatti ricavi per 2.116 milioni di euro (+6,7%), nonché un utile netto di 55 milioni. Nel semestre i suoi ricavi si sono attestati a 4.286 milioni (+2,6%9, con utili a quota 87 milioni.

“La divisione Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione si è dimostrata resiliente, nonostante le difficoltà di tutti gli operatori postali a causa dei cambiamenti nel comportamento dei consumatori e della riduzione della loro spesa, determinata dall’inflazione, fattori che incidono sui volumi dei pacchi. Il risultato operativo positivo su base ricorrente è stato raggiunto tramite costi variabili inferiori ed efficaci iniziative di gestione dei costi” ha commentato l’Ad e Direttore Generale del gruppo Matteo Del Fante, che poi ha aggiunto: “Cominciamo, inoltre, a vedere un contributo ai ricavi sempre più consistente proveniente dal nostro approccio alla diversificazione: grazie a Plurima e ad iniziative simili, stiamo accelerando la nostra strategia per diventare un operatore logistico ad ampio raggio”

Nell’ambito ‘pharma’, l’ultima relazione trimestrale di Poste Italiane informa inoltre che il suo servizio di consegna a domicilio dei medicinali “che può essere istantaneo (entro 90 minuti dall’acquisto), ad un orario prestabilito o il giorno successivo all’acquisto” è stato esteso e risulta ora avviato in oltre 170 comuni. Parallelamente PI ha continuato nella sua attività di consegna vaccini e a oggi risulta aver recapitato in Italia circa 30 milioni di dosi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit