• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Friuli Venezia Giulia e Lituania saranno unite da un nuovo corridoio intermodale

Sarà sottoscritto nel pomeriggio di oggi, alla presenza tra gli altri del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, un accordo volto a realizzare una nuova arteria logistica intermodale tra Friuli-Venezia Giulia e Lituania. Protagoniste del progetto sono per la parte italiana Alpe Adria (società paritetica tra AdSP del Mar Adriatico orientale, Regione […]

di
6 Settembre 2022
Stampa

Sarà sottoscritto nel pomeriggio di oggi, alla presenza tra gli altri del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, un accordo volto a realizzare una nuova arteria logistica intermodale tra Friuli-Venezia Giulia e Lituania.

Protagoniste del progetto sono per la parte italiana Alpe Adria (società paritetica tra AdSP del Mar Adriatico orientale, Regione Fvg e Fs, che si propone come raccordo tra il porto di Trieste e il tessuto produttivo locale) e la Samer & Co. Shipping di Trieste, attiva come agenzia marittima, terminal portuale e società di spedizioni. La controparte lituana vede la presenza della società ferroviaria Ab-Ltg Cargo, che tramite la controllata polacca Ltg Cargo Polska fornisce anche servizi di trasporto intermodale regolare tra Kaunas e Duisburg oltre al trasporto di merci sul territorio della Polonia, e la Duisport Agency GmbH di Duisburg.

Nel dettaglio l’intesa mira a sviluppare il trasporto merci tra Kaunas – scalo intermodale situato sulla direttrice tra la capitale del paese, Vilnius, e la costa baltica– e i porti di Trieste e Monfalcone, coinvolgendo anche il porto interno di Duisburg e il sistema logistico interno del Fvg, nonché “a sviluppare trasporto merci in altre direzioni tra la regione del Mar Baltico, i Paesi scandinavi e l’Italia”. In base al Memorandum of Understanding i partner collaboreranno inoltre nella promozione dei servizi, anche attraverso la partecipazione a eventi, e digitalizzeranno i processi logistici correlati.

I servizi, chiarisce ancora una nota dei partner, saranno dedicati al trasporto di carichi di transito “da e per l’oltremare attraverso i due porti regionali di Trieste e Monfalcone e, via Cervignano, di carichi con origine sia regionale che nazionale e destinati al mercato lituano e degli altri Paesi dell’area baltica, nonché di carichi con origine lituana e destinati sia alle realtà economiche della regione, sia all’export oltremare”.

“Grazie a questa iniziativa – hanno commentato infine l’amministratore delegato di Alpe Adria Antonio Gurrieri ed Enrico Samer, Presidente e Ceo di Samer & Co. Shipping SpA – si ampliano le prospettive del sistema logistico nazionale e del Friuli Venezia Giulia su fronti europei ancora più orientali.”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
IL Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version