• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

È ufficiale: Gruber Logistics rileverà la tedesca Universal Transport

Le indiscrezioni che avevano preso a circolare ad agosto dicevano che le due interessate avrebbero preso una decisione entro l’autunno e così è stato. La società di trasporti e logistica altoatesina Gruber Logistics e la collega tedesca Universal Transport hanno annunciato oggi che fonderanno le operazioni (in particolare con l’integrazione della seconda nella prima) con […]

di
20 Settembre 2022
Stampa

Le indiscrezioni che avevano preso a circolare ad agosto dicevano che le due interessate avrebbero preso una decisione entro l’autunno e così è stato. La società di trasporti e logistica altoatesina Gruber Logistics e la collega tedesca Universal Transport hanno annunciato oggi che fonderanno le operazioni (in particolare con l’integrazione della seconda nella prima) con l’obiettivo di “diventare nei prossimi anni uno dei principali attori dell’intero mercato della logistica in Europa”.

La comunicazione arriva dopo che già, spiega la controparte italiana le autorità tedesche preposte alla concorrenza hanno dato il loro benestare. Il percorso di fusione definito tra le due società prevede che i rispettivi management si uniscano formando un nuovo board che sarà composto da quattro membri.

“Stavamo ripensando la nostra strategia a lungo termine e abbiamo ritenuto che la scelta più giusta fosse quella di entrare a far parte di Gruber Logistics. Non stavamo cercando di vendere l’azienda ma bensì stavamo cercando di comprendere la strada migliore per crescere ed offrire servizi sempre migliori” ha commentato Holger Dechant, Ceo di Universal Transport, che porta ‘in dote’ una forte specializzazione nei carichi eccezionali.

Parlando dell’integrazione con Universal Transport, Martin Gruber, amministratore delegato di Gruber Logistics, ha invece sottolineato la froza della controparte nel mercato tedesco, preannunciando che il percorso di crescita e internalizzazione “potrà proseguire sia per crescita organica sia per ulteriori acquisizioni in altri paesi europei”.

Con circa 2.200 dipendenti e un fatturato totale di 650 milioni di euro, dopo la fusione il gruppo stando alle due parti assumerà la posizione di leader di mercato europeo nel settore dei trasporti eccezionali e avrà come obiettivo quello di acquisire un ruolo di primo piano nel mercato della logistica europea tout court.

L’operazione, secondo Gruber e Universal Transport, rappresenta inoltre anche “una risposta concreta alla crisi della capacità di trasporto in Europa per la mancanza di autisti”, dal momento che la prima ora potrà ontare su quasi 700 camion, e vantare una delle flotte più rilevanti in Europa.

L’aggregazione viene vista come opportuna anche per affrontare le sfide costituite da digitalizzazione e sostenibilità, campi in cui Gruber Logistics si ritiene già pioniere “essendo membro del board della Commissione Europea sulla digitalizzazione e direttamente coinvolta nella prototipazione di veicoli elettrici e a idrogeno”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version