• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Etf contro Von der Leyen: “Nei trasporti servono condizioni di lavoro migliori, non altri sfruttati”

“Vogliamo reclutare lavoratori qualificati dall’estero in modo più mirato per rafforzare le imprese”. Sono queste le parole di Ursula Von der Leyen – precedute da un richiamo ad alcuni settori in crisi di manodopera fra cui l’autotrasporto – che, pronunciate una settimana fa nel discorso sullo Stato dell’Unione della presidente della Commissione Europea hanno fatto […]

di
21 Settembre 2022
Stampa
Tir autisti camionisti

“Vogliamo reclutare lavoratori qualificati dall’estero in modo più mirato per rafforzare le imprese”.

Sono queste le parole di Ursula Von der Leyen – precedute da un richiamo ad alcuni settori in crisi di manodopera fra cui l’autotrasporto – che, pronunciate una settimana fa nel discorso sullo Stato dell’Unione della presidente della Commissione Europea hanno fatto saltare sulla sedia i vertici dell’Etf – European Transport Workers’ Federation, l’associazione delle sigle sindacali di settore.

Tanto da indurre la segretaria generale Livia Spera ad indirizzare a Von der Leyen una lettera per stigmatizzare l’idea di risolvere la presunta carenza di personale nel settore dei trasporti con l’apertura di questi settori a lavoratori extra-Ue: “Il discorso ha totalmente sorvolato su un’estate caratterizzata da scioperi dei lavoratori dei trasporti che protestavano contro condizioni di lavoro al di sotto degli standard. Invece di trovare una soluzione per risolvere il problema alla radice del settore, cioè le cattive condizioni di lavoro, propone di aprire il mercato del lavoro dell’Ue ai cittadini di Paesi terzi in risposta alla crescente carenza di manodopera nell’Ue” evidenzia una nota di Etf.

Per questo Spera nella lettera ha piuttosto invitato la presidente della Commissione a “sviluppare una legislazione e politiche tese a migliorare le condizioni di lavoro e sistemare l’industria dei trasporti dell’Ue, sottolineando che questo è l’unico modo per risolvere la carenza di manodopera. La promozione della contrattazione collettiva attraverso strumenti come la direttiva sul salario minimo e il “pilastro” europeo dei diritti sociali dovrebbe essere valutata, poiché la contrattazione collettiva rimane e rimarrà sempre uno dei modi più efficaci per migliorare le condizioni di lavoro”

Per Etf “l’attuale stato di crisi del settore è dovuto alle conseguenze di politiche orientate al profitto e di scelte politiche incentrate esclusivamente sulla concorrenza e sulla liberalizzazione, che hanno minato le condizioni di lavoro in tutto il settore dei trasporti. Cercare di riempire il vuoto di posti di lavoro dignitosi nei trasporti con lavoratori di Paesi terzi non è la soluzione. L’unica cosa che si otterrà sarà l’aumento del numero di lavoratori sfruttati. Lo sfruttamento e le condizioni al limite della moderna schiavitù, soprattutto per i cittadini di Paesi terzi, sono la realtà dell’industria dei trasporti di oggi. L’Ue deve risolvere il problema delle condizioni di lavoro. Proporre qualsiasi altra soluzione è semplicemente incauto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L'indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • export italiano 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Ricerche & Studi
27 Novembre 2023
Renault Csg 1
Renault inaugura il suo nuovo centro di distribuzione ricambi a Castel San Giovanni
Realizzato da Vailog (Segro), il polo occupa una superficie totale di oltre 29.000 metri quadrati e servirà i mercati italiano…
  • Castel San Giovanni
  • Renault
  • Segro-Vailog
1
Immobiliare
27 Novembre 2023
Federagenti-assemblea-2023-38 Edoardo Rixi
Rixi rilancia il conducente unico sui treni merci
L'esecutivo, ha affermato il viceministro, sta anche cercando di individuare corridoi per i trasporti eccezionali per agevolare l'export della metalmeccanica…
  • agente unico
  • Fercargo
  • macchinista unico
  • Rixi
1
Politica
27 Novembre 2023
Feralpi
Export bresciano in sofferenza per la crisi dell’economia tedesca
Dati allarmanti sono stati forniti tra gli altri i vertici di Feralpi, Rubinetterie Bresciane e Olimpia Splendid
  • Export provincia di Brescia
  • Feralpi
  • Olimpia Splendid
  • Rubinetterie Bresciane
2
Economia
27 Novembre 2023
Smart robot arm systems for innovative warehouse and factory digital technology
Digitale nella logistica: gli investimenti proseguono ma cresce la complessità per le aziende
Secondo Mc Kinsey per gli operatori aumentano le difficoltà date dall’integrare fornitori diversi
  • digitalizzazione della logistica
  • McKinsey & Company
  • soluzioni digitali logistica
2
Logistica
27 Novembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)