• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Primi segnali di calo dei contratti di trasporto container (-1,1% a settembre)

L’andamento delle quotazioni dei contratti di trasporto marittimo di container, finora ancora piuttosto alte nonostante sul mercato spot si stia invece assistendo a un crollo dei prezzi, continua a far arrovellare gli addetti ai lavori, in particolare spedizionieri e caricatori che devono valutare che politica adottare rispetto a eventuali rinnovi e rinegoziazioni. Nei giorni scorsi […]

di
3 Ottobre 2022
Stampa

L’andamento delle quotazioni dei contratti di trasporto marittimo di container, finora ancora piuttosto alte nonostante sul mercato spot si stia invece assistendo a un crollo dei prezzi, continua a far arrovellare gli addetti ai lavori, in particolare spedizionieri e caricatori che devono valutare che politica adottare rispetto a eventuali rinnovi e rinegoziazioni.

Nei giorni scorsi la società di analisi Drewry si è sbilanciata, esprimendo la convinzione che a breve anche questi avrebbero iniziato a riassestarsi su livelli più bassi, e un segnale in questa direzione arriva ora dalla collega Xeneta. I ricercatori norvegesi hanno infatti riscontrato nel mese di settembre un piccolo calo (in media dell’1,1%) nel valore dei contratti di trasporto container di lungo periodo. Pur molto contenuta, la flessione è la prima osservata dallo scorso gennaio e la terza riscontrata da Xeneta negli ultimi 21 mesi. Gli analisti hanno anche detto di ritenere che non sarà l’ultima.

Al momento, tuttavia, secondo l’amministratore delegato di Xeneta, Patrick Berglund, il divario tra il valore delle tariffe per spedizioni spot e quello dei contratti “è più ampio che mai su molte tratte, nonostante il numero record di cancellazioni viaggi in un periodo che normalmente sarebbe considerato di peak season”. Per l’analista questo sta a indicare che nelle prossime negoziazioni il coltello passerà, per spedizionieri e caricatori, dalla parte del manico e che in sostanza al lieve calo di settembre ne seguiranno altri ben più consistenti.

A favore di questa ipotesi, vari indicatori: nel mese di settembre per l’Europa le importazioni sono scese dell’1,7% e le esportazioni dello 0,1%, mentre nell’Estremo Oriente le prime sono calate dell’1,2% e le seconde del 3%. Uniche a crescere, nel mese, le esportazioni dagli Stati Uniti (dello 0,3%), mentre le importazioni nel paese scendono dello 0,7%.

Se pure il calo appare quindi alle porte, Berglund invita però anche ad allargare la prospettiva e a guardare ai confronti anno su anno che, a settembre restano impietosi. Restando in Europa, i contratti di lungo periodo sono infatti ancora su valori superiori del 123,7% per le importazioni e del 75,5% per le esportazioni rispetto a 12 mesi fa.

E quindi, secondo Berglund, “è ancora lunga la strada che devono percorrere le tariffe in caduta prima che si possa parlare di correzioni importanti e di valori in linea con quelli del pre-pandemia”. E se anche il tonfo è ritenuto possibile, va ricordato che “negli ultimi tempi i vettori si sono dimostrati molto abili nel gestire l’equilibrio tra domanda e offerta, quindi qui nulla è certo. Prevediamo certamente un’attenuazione delle tariffe nel prossimo futuro, ma di quanto?” è l’interrogativo lasciato aperto dal Ceo di Xeneta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version