• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Scarso ricorso all’outsourcing logistico strategico per l’agrifood italiano

Le aziende italiane del comparto agrifood ricorrono all’outsourcing logistico nel 60% dei casi, con percentuali però molto variabili tra i diversi segmenti, e hanno una scarsa propensione a sviluppare collaborazioni approfondite e di lunga durata con i propri logistics provider. Spesso inoltre preferiscono non gestire direttamente i flussi in export, delegando questo compito agli importatori. […]

di
26 Ottobre 2022
Stampa
Coldiretti olio

Le aziende italiane del comparto agrifood ricorrono all’outsourcing logistico nel 60% dei casi, con percentuali però molto variabili tra i diversi segmenti, e hanno una scarsa propensione a sviluppare collaborazioni approfondite e di lunga durata con i propri logistics provider. Spesso inoltre preferiscono non gestire direttamente i flussi in export, delegando questo compito agli importatori. Fanno eccezione solo il comparto dell’olio e quello delle conserve, più ‘maturi’ sotto il profilo logistico.

A dirlo è il documento strategico ‘Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro’ pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili’. Secondo il report, in Italia l’ortofrutta registra una terziarizzazione media del 56% (50% per la prima gamma ovvero prodotti freschi e interi, 60% per la seconda gamma, cioè prodotti in barattolo, pastorizzati o sterilizzati, 16,57% per la terza, che comprende surgelati e congelati e infine 89% per la quarta gamma, relativa a merce fresca, pulita, tagliata e confezionata in imballaggi), percentuale che sale però al 78% nel comparto olivicolo.

Più nel dettaglio, secondo il Mims la fase del trasporto risulta quasi completamente terziarizzata e solo pochissime aziende hanno una propria flotta, mentre sulla gestione del magazzino le scelte sono meno omogenee. Il 66% delle aziende in media preferisce infatti la gestione in proprio con forti differenze però tra i singoli settori. Se nel comparto olio queste attività sono perlopiù gestite ‘in casa’ (85%), risulta invece forte il coinvolgimento diretto di cooperative specializzate per prima gamma (31%) e quarta gamma (67%). La seconda gamma mostra un discreto ricorso sia a cooperative (38%) sia ad operatori logistici (23%), e la terza invece è caratterizzata da un basso livello di terziarizzazione (13%), e soltanto mediante coinvolgimento di operatori logistici.

Il ricorso al cosiddetto Strategic Outsourcing, ovvero con relazioni più integrate e di lunga durata tra azienda e fornitore logistico, è invece basso e pari al 7% (3% in media per l’ortofrutta e 21% per le aziende olivicole). A servirsene maggiormente, nella prima categoria, sono le aziende della seconda gamma, che secondo l’analisi presentano peculiarità più vicine al settore Fast Moving Consumer Goods (Fmcg). In generale però “la prevalenza di un approccio di tipo commodity, focalizzato principalmente sulla terziarizzazione delle attività di trasporto – si legge nel documento – manifesta come il percorso di sviluppo del processo logistico non sia ancora maturo” e secondo il Ministero nel settore “spesso manca una figura di riferimento che non abbia soltanto il titolo di direttore logistico ma che disponga anche dell’ambito di azione corrispondente”. Risulta infine elevato il ricorso alla terziarizzazione per i servizi di base, nonché nella gestione doganale delle importazioni, mentre i servizi di co-packing sono gestiti perlopiù internamente.

Il settore, conclude il Mims, ha quindi una maturità logistica variabile e dovrebbe acquisire una maggiore consapevolezza del valore dell’outsourcing logistico, che può offrire “ampie opportunità di crescita per lo sviluppo di una logistica integrata, capace di rafforzare visibilità e tracciabilità lungo tutta la filiera”.

Relativamente all’export, tranne qualche rara eccezione riscontrata nel comparto Olio e nel mondo delle conserve (Ortofrutta – seconda gamma), le aziende italiane non gestiscono i flussi di merce in uscita, principalmente per la mancanza di capacità di governo dei flussi internazionali ma anche per la maggiore propensione degli acquirenti esteri a organizzare a proprie spese e secondo le proprie preferenze il trasferimento dei prodotti. La scarsa dimensione aziendale rende inoltre agli occhi delle imprese poco giustificabile dal punto di vista economico l’apertura di filiali all’estero. Una immaturità che però secondo il Mims nasconde anche grandi potenzialità per la crescita delle esportazioni, grazie anche alla attrattività sempre più forte dei prodotti Made in Italy.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Torino Sito
Nuovo codice degli appalti e sostenibilità ambientale delle infrastrutture: cosa manca
L'analisi di Lorenzo Orsenico che presiede l’associazione tecnico-scientifica che annovera oltre 80 soci collettivi riunendo tutte le tipologie di operatori…
  • AIS
  • Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Nuovo Codice degli Appalti
3
Economia
22 Settembre 2023
Container
Noli container Cina – Italia ancora in picchiata: spedizioni sotto i 1.600 dollari
Nell'ultima settimana Drewry rileva un nuovo calo importante (-10%) delle tariffe per la tratta Shanghai - Genova
  • container
  • Drewry
  • Shanghai Genova
2
Trasporti
22 Settembre 2023
Villamarzana magazzino . centro logistico
Colliers Italia advisor nella locazione di un hub logistico a Rovigo di Bnp Paribas Reim Italy
Il complesso da 44.800 metri quadriIl sarà affittatio a un primario operatore nazionale che gestirà la merce per conto di…
  • Colliers Italia
  • Faustino Musicco
  • magazzino
  • Villamarzana
1
Immobiliare
22 Settembre 2023
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)