ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY
Fondo Agroalimentare Italiano ha confermato la cessione di Trasporti Romagna
Fondo Agroalimentare Italiano, veicolo d’investimento francese specializzato sull’agribusiness Unigrains, ha confermato di aver ceduto la sua partecipazione del 68% nella società di autotrasporto Trasporti Romagna. La quota di controllo è stata ceduta all’Eurizon Iter Fund Eurizon Iter e Eurizon Iter Eltif istituiti da Eurizon Capital Real Asset Sgr e gestiti in delega da Iter Capital […]

Fondo Agroalimentare Italiano, veicolo d’investimento francese specializzato sull’agribusiness Unigrains, ha confermato di aver ceduto la sua partecipazione del 68% nella società di autotrasporto Trasporti Romagna. La quota di controllo è stata ceduta all’Eurizon Iter Fund Eurizon Iter e Eurizon Iter Eltif istituiti da Eurizon Capital Real Asset Sgr e gestiti in delega da Iter Capital Partners, nel contesto di una operazione di buyout che vede gli azionisti di minoranza, banca Intesa Sanapolo e l’amministratore delegato Simone Romagna, attraverso la sua holding Fis srl, reinvestire nel veicolo di acqusizione.
Unigrains era entrata nel 2016 nell’azienda specializzata nel trasporto di prodotti agroalimentari freschi, nel quadro di un ricambio generazionale, insieme a Intesa Sanpaolo e al fondo Atlante Private Equity.
Storicamente di proprietà dell’omonima famiglia, Trasporti Romagna è uno dei principali specialisti italiani nel trasporto e nella logistica di prodotti freschi, refrigerati e surgelati che lavora principalmente con la Gdo e clienti di nicchia nel settore agroalimentare.
Dopo l’ingresso di Unigrains, nel 2017, la società aveva a sua volta comprato la veneta An.Ri Trans, trasportatore regionale di alimenti refrigerati, e dopo il passaggio al Fai, a fine 2018, Blue City, focalizzata sulle attività logistiche surgelate con magazzini a Verona e Trento. Infine, nel 2020, era stata la volta della trentina Logistica 2, specializzata nel trasporto di frutta fresca trentina. Anche grazie a queste aggregazioni, tra il 2015 e il 2022, le vendite dell’azienda sono cresciute da 110 milioni a oltre 270 milioni di euro.
Consapevole delle importanti implicazioni ambientali della propria attività, l’azienda di trasporto ha investito in una nuova generazione di veicoli altamente performanti e implementando nuove tecniche di pianificazione dei percorsi per ridurre le emissioni, i magazzini surgelati recentemente completati sono lo stato dell’arte sulle tecnologie di risparmio energetico per la logistica.