• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ruggerone (Assologistica): “Regole del lavoro da riformulare nella logistica”

Di seguito pubblichiamo un estratto pressoché integrale dell’intervento del presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, al convegno dell’Osservatorio Contract Logistics – Gino Marchet dal titolo “Investimenti e collaborazione: la Logistica guida la sfida della capacità”   La logistica è un settore che negli ultimi anni è cresciuta vertiginosamente, questo ha comportato che la realtà del lavoro si sia sviluppata senza che le […]

di
16 Novembre 2022
Stampa
Umberto Ruggerone

Di seguito pubblichiamo un estratto pressoché integrale dell’intervento del presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, al convegno dell’Osservatorio Contract Logistics – Gino Marchet dal titolo “Investimenti e collaborazione: la Logistica guida la sfida della capacità”

 

La logistica è un settore che negli ultimi anni è cresciuta vertiginosamente, questo ha comportato che la realtà del lavoro si sia sviluppata senza che le regole che la sottendono abbiamo avuto parimenti un’adeguata riformulazione. In questa carenza di regole si annidano i maggiori rischi innanzitutto per le imprese, per le aziende connesse e anche per i lavoratori.

Proprio con questa consapevolezza abbiamo predisposto una serie di progetti e suggestioni, che abbiamo presentato al precedente governo e che continueremo a proporre anche a quello appena insediato.

Penso alla legge sui pallet, alla modifica del codice civile, al progetto “cruscotto”, nato proprio sulla base delle evidenze emerse nel corso di questo evento nell’edizione dello scorso anno. Un impegno quello di Assologistica, quindi, principalmente riferito a sgombrare il campo da quelle incertezze o peggio inadeguatezze che la naturale evoluzione del mercato ha generato, anche a livello giuslavoristico.

È un impegno che ci siamo assunti e che vogliamo condividere per quanto possibile anche con le altre rappresentanze datoriali, cogliendo gli spunti che ci uniscono, ma è un impegno che chiediamo anche alle rappresentanze confederali dei lavoratori.

L’ultimo rinnovo contrattuale è avvenuto solo per la parte economica: gli aspetti retributivi sono un tema che può essere giusto e legittimo affrontare. Tuttavia non cogliere l’esigenza di modernizzare i contenuti del contratto significherebbe abdicare al nostro ruolo di rappresentanza di una filiera che cresce e che ha bisogno degli strumenti per farlo.

Il tema delle norme che possono consentire agli operatori della supply chain in tutte le loro declinazioni di crescere è decisamente vasto: non dimentichiamo, ad esempio, il tema dell’immobiliare logistico, un tema che ci sta particolarmente a cuore. L’immobiliare è l’hardware su cui si sviluppa l’applicazione logistica. Anche in questo caso la normativa attuale è antiquata è ampiamente inadatta.

Ci troviamo quindi ad affrontare un momento di grande crescita, di grandi opportunità, di grandi sfide. Il mercato della logistica sta cambiando: nuovi operatori approcciano nuovi mercati sostituendosi ai propri tradizionali fornitori inglobandoli, ma soprattutto siamo di fronte all’esordio di un’epoca nuova.

Il cambio di paradigma energetico comporterà significativi stravolgimenti nel sistema industriale delle due principali economie europee: la Germania e l’Italia, Paesi che hanno basato nell’ultimo secolo gran parte delle loro economie sulla tecnologia del motore termico. Le scelte compiute raccontano e racconteranno un’altra storia, materie prime, semilavorati e prodotti finiti, centri di produzione e quindi catene logistiche andranno ripensate. Sfide imponenti e che solo con la condivisione tra committenza e logistica potranno essere affrontate e gestite.

Questo è il percorso che come Assologistica intendiamo proseguire, forti della nostra storia di 75 anni, con tutti voi!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Amazon worker
Oltre 64mila gli ingressi nella logistica italiana a luglio
Il comparto assorbirà nel mese l'11% della nuova forza lavoro in ingresso nel mercato del lavoro del paese
  • logistica italiana
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Ricerche & Studi
14 Luglio 2025
Gel Proximity Rimini
A Rimini un locker refrigerato per consegne al settore HoReCa
Al via un progetto del Comune romagnolo, con sostegno Pnrr, per un hub multioperatore
  • HoReCa
  • Pnrr
  • Rimini
1
Logistica
14 Luglio 2025
Gli Aceri Trecate
Interamente locato il nuovo hub logistico Gli Aceri di Trecate
Nel polo, concepito inizialmente come multitenant, si è insediata come unico inquilino una società che realizza packaging di lusso
  • Dils
  • Gli ACeri
  • Kervis
  • packaging
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Magazzino interno
Arcene pronta ad accogliere un nuovo polo logistico
Il comune bergamasco dà un primo via libera a un progetto per un magazzino da 20mila metri quadrati
  • Arcene
  • Immobiliare logistico
  • Officine Mak
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Falteri Davide NC 9270
Federlogistica: “Una cabina di regia tra associazioni ed enti contro i danni dei dazi”
L’associazione stima una possibile perdita di 15 miliardi di export, che graverà in particolare su agroalimentare, meccanica, farmaceutica
  • dazi
  • Falteri
  • Federlogistica
1
Politica
14 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)