Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Anche l’Onu preoccupata per la crescente concentrazione tra carrier

Negli ultimi dieci anni l’offerta globale di trasporto marittimo si è andata consolidando e restringendo, tanto da aver portato Unctad – la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo – a invocare nella sua ultima Review, in pubblicazione oggi, una “più forte cooperazione internazionale” sul tema delle pratiche limitative della concorrenza nel settore. […]

di
29 Novembre 2022
Stampa
Container

Negli ultimi dieci anni l’offerta globale di trasporto marittimo si è andata consolidando e restringendo, tanto da aver portato Unctad – la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo – a invocare nella sua ultima Review, in pubblicazione oggi, una “più forte cooperazione internazionale” sul tema delle pratiche limitative della concorrenza nel settore.

Tra il 1996 e il 2022 – rileva l’agenzia – la fetta di mercato detenuta dai primi 20 operatori globali (in termini di capacità di trasporto) è infatti cresciuta dal 48% al 91%. Anche però restringendo il campo ai primi 10 operatori, l’analisi mostra come ad oggi questi ‘coprano’ una fetta pari all’84% del totale (dal 64% del 2012), mentre i primi 4 top carrier valgono il 58% (a fronte del 42% di dieci anni fa). L’evoluzione storica evidenzia in particolare una conquista di quote, da parte dei big, particolarmente forte negli anni tra 2016 e 2018, nell’ambito comunque di una costante tendenza al consolidamento.

Non solo: secondo Unctad, in 110 paesi analizzati, e in particolare nei piccoli stati insulari, si è assistito negli anni a un calo del numero di operatori di trasporto, con il caso limite di alcune realtà in cui da un duopolio si è passati a un monopolio ovvero alla presenza di un solo fornitore di servizi. Una situazione che sta preoccupando l’agenzia, che tra le raccomandazioni riportate in conclusione al suo report 2022 ha dedicato un paragrafo proprio al tema della competitività, nel quale ha invocato il rafforzamento della capacità delle autorità di regolamentazione nazionali, l’introduzione di indici più trasparenti per i costi di trasporti, ma anche una “maggior collaborazione tra authority ed enti garanti della concorrenza per rispondere all’integrazione verticale messa in atto dai vettori con misure a tutela della concorrenza”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit