• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Navi portacontainer ora puntuali in oltre il 50% dei casi

Quello della (scarsa) puntualità delle portacontainer inizia a essere sempre meno un problema per il settore dei trasporti via mare. Secondo l’ultima rilevazione di Sea-Intelligence a ottobre è arrivato ‘in orario’ il 52% delle navi, marcando un miglioramento di 6,6 punti percentuali sulle performance di settembre. Si tratta di prestazioni ancora distanti da quelle raggiunte […]

di
3 Dicembre 2022
Stampa

Quello della (scarsa) puntualità delle portacontainer inizia a essere sempre meno un problema per il settore dei trasporti via mare. Secondo l’ultima rilevazione di Sea-Intelligence a ottobre è arrivato ‘in orario’ il 52% delle navi, marcando un miglioramento di 6,6 punti percentuali sulle performance di settembre. Si tratta di prestazioni ancora distanti da quelle raggiunte negli anni scorsi, in particolare nel 2019 quando questo dato non è mai andato al si sotto del 70%, ma comunque va a indicare una progressione pressoché costante dall’inizio dell’anno (a gennaio la puntualità era ottenuta solo dal 30% dei casi).

Parallelamente, anche il ritardo medio delle unità che non rispettano la tabella di marcia è continuato a calare, attestandosi ora a 5,56 giorni, ovvero 0,31 in meno che a settembre nonché un valore molto vicino ai livelli del 2020.
Tra i vettori, il più affidabile sotto questo profilo continua a essere Maersk, puntuale nel 56,4% dei casi.

Al secondo posto sale ora Msc (52,7% dei casi), mentre Cma Cgm, al terzo posto, è l’unica altra compagnia con un livello di puntualità che supera il 50%. Da evidenziare che tutti gli altri carrier analizzati si collocano però ora nella fascia 30-40% – nell’ordine: Hamburg Sud, Evergreen, Cosco, Oocl, Ziml, Hmm, Pil, Yang Ming, One, Hapag Lloyd e Wan Hai –  a indicare quindi che il miglioramento delle performance, pur con qualche differenza, è stato generalizzato, come dimostra anche il fatto che secondo Sea-Intelligence tutti i 14 operatori hanno registrato un incremento a doppia cifra della puntualità rispetto a un anno fa e nove di loro hanno ottenuto una progressione di oltre 20 punti percentuali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version